Visione
Opera di riferimento online, riconosciuta a livello internazionale, il DSS offre un primo approccio alla storia svizzera – fondato su basi scientifiche, plurilingue, liberamente accessibile e gratuito.
Missione
Il Dizionario storico della Svizzera (DSS) è un dizionario multimediale online sulla storia svizzera, liberamente consultabile ed elaborato secondo principi scientifici. Si rivolge sia all’ampio pubblico sia alla comunità scientifica. Punto di riferimento nel suo ambito, intrattiene stretti rapporti con la ricerca scientifica e con le istituzioni della memoria in tutto il Paese e tutti i suoi contenuti sono pubblicati simultaneamente in italiano, tedesco e francese, una selezione anche in romancio. La redazione del DSS produce continuamente nuove voci; nell’ambito di progetti rielabora inoltre voci più datate del vasto corpus lessicografico, aggiornandole allo stato più attuale della ricerca. Nel loro complesso i contenuti del DSS abbracciano sul piano cronologico tutte le epoche, su quello geografico tutto il territorio della Svizzera come pure i suoi intrecci transnazionali e globali. A livello tematico il DSS aderisce ai principi della «storia totale» e adotta molteplici prospettive: alla storia politica, sociale e culturale è accordata la medesima importanza che ad approcci incentrati sulla storia di genere o dell’ambiente. Il DSS contempla voci su temi, spazi e luoghi, come pure su persone e famiglie. Con la sua ricchezza e il suo coerente plurilinguismo il DSS contribuisce al dialogo tra le varie componenti culturali della Svizzera e alla coesione nazionale.
Principi
Scientifico
Il DSS è prodotto secondo gli standard scientifici delle discipline storiche. Questi determinano sia la scelta dei produttori e delle produttrici (autori e autrici, consulenti ecc.) sia le modalità di collaborazione, basate su processi e strutture definiti. Misure coerenti rendono trasparente l’argomentazione contenutistica, facilitano la ricostruzione intersoggettiva, aumentano la discorsività e chiariscono le responsabilità scientifiche dei contenuti.
Interconnesso
Il DSS si considera un elemento centrale nella rete delle scienze storiche e delle discipline affini in Svizzera. Collabora attivamente con istituzioni partner e i suoi contenuti vengono interfacciati in maniera sistematica con altre banche dati e risorse informative. Gli utenti hanno quindi accesso diretto a una selezione di contenuti, elaborati da istituzioni riconosciute con criteri di rigore scientifico.
Plurilingue
Opera enciclopedica di portata nazionale, il DSS è plurilingue sia nell’organizzazione, sia nei servizi offerti. I contenuti pubblicati in italiano, tedesco e francese, nonché in un’edizione parziale in romancio, riflettono la diversità culturale della Svizzera e le molteplici realtà storiche delle sue regioni linguistiche e aree culturali. Particolare attenzione è riservata alla terminologia storica plurilingue.
Multimediale
Il DSS cerca di combinare e utilizzare diversi media (testi, immagini, video, suoni e infografiche) sfruttando il potenziale di questi vettori di contenuti per la trasmissione di informazione. Gli elementi multimediali non sono intesi come complementi meramente illustrativi del testo, che resta il principale mezzo di comunicazione, ma come contributi autonomi. Accessibili tramite metadati e strumenti di ricerca, costituiscono una porta d’accesso indipendente al corpus lessicografico.
Oggetto
Dimensione spaziale
Il DSS rappresenta in primo luogo la storia dello spazio, rispettivamente degli spazi, che formano la Svizzera attuale. Considera anche il periodo pre-federale nei territori entrati successivamente nella Confederazione e le aree geografiche che ne sono uscite. La storia della Svizzera può essere scritta e compresa solo considerando il contesto europeo e globale; l’intreccio e i rapporti di scambio della Svizzera con l’estero sono quindi tenuti in debita considerazione.
Dimensione cronologica
Il DSS tratta la storia dell’umanità dalle prime attestazioni paleolitiche fino ai giorni nostri.
Dimensione tematica
Il DSS si riconosce nella tradizione della storia totale e attribuisce simile importanza ai campi tematici stato-potere-politica, società-popolazione-stili di vita, economia, cultura-scienze-religione e ambiente-spazio-insediamento. Del quadro tematico fanno inoltre parte temi propri alla disciplina storica e alla sua autorappresentazione (storiografia, teorica storica, metodologia).
Contenuto
Le oltre 36'000 voci dell’edizione a stampa (pubblicata dal 2002 al 2014) costituiscono la base e il punto di partenza della versione online del dizionario. Questi contenuti vengono costantemente ripresi, ampliati tematicamente, rinnovati concettualmente, interconnessi in maniera coerente e arricchiti con elementi multimediali secondo le esigenze del nuovo mezzo. Collaborando strettamente con la comunità di ricercatori e orientandosi allo stato più attuale della ricerca, il corpus lessicografico viene inoltre completato sistematicamente con nuovi contenuti.
Il DSS si sviluppa in modo controllato. Lo spazio dedicato ai diversi argomenti e la ricchezza della dotazione multimediale di ogni singola voce sono commisurati alla rilevanza del tema trattato e ai principi lessicografici. L’utenza deve riconoscere una gerarchia per importanza dei contenuti. Per ottimizzare la tracciabilità delle informazioni e permettere un certo confronto tra le voci, la loro struttura è in ampia misura predefinita da concetti, schemi e disposizioni.
Le voci del DSS si suddividono in quattro categorie:
- Temi
- Persone
- Famiglie
- Spazi & Luoghi
Modello di produzione
Opera collettiva di storiche e storici, il DSS si basa sull’interazione programmata tra una redazione scientifica e autori e autrici qualificate, consulenti e traduttrici e traduttori versati dal profilo linguistico e tecnico.
Il DSS applica il principio dell’autorità e responsabilità scientifica individuale: le autrici e gli autori firmano le proprie voci.
Data Policy
Quale impresa dell’Accademia svizzera di scienze umane e sociali (ASSU), il DSS sostiene le sue misure di attuazione del principio di open science. La data policy dell’ASSU, che definisce l’accesso, la descrizione, la presentazione, la salvaguardia e l’utilizzo di dati, è valida anche per il DSS.