Com. ZH, distr. Affoltern; (1045: Chnonowa, secondo una copia del documento originale; 1223: Knonowe). Con le sue frazioni di Baregg e Uttenberg, il villaggio confina con il cant. Zugo. Pop: ca. 110 ab. nel 1450, 226 nel 1634, 359 nel 1750, 594 nel 1850, 529 nel 1900, 649 nel 1950, 1445 nel 2000. A K. sono state rinvenute una villa romana e nel 1826 la necropoli altomedievale di Binzegg. La prima locanda è menz. nel 1486. l diritti fondiari e di decima furono detenuti dai conventi di Schänis (chiesa e curtis nel 1045, più tardi masseria) e Murbach-Lucerna. La signoria sul villaggio era ripartita fra tre istanze giur. L'alta giustizia di K. fu amministrata dapprima dal baliaggio asburgico di Zugo e dal 1415 da Zurigo. La bassa giustizia con la facoltà di riscossione delle multe superiori ai tre scellini fu data in feudo alla fam. zurighese dei Mülner (XIV sec.), poi ai signori von Rüssegg e von Hünenberg. Le ammende fino a tre scellini competevano al maior del convento di Schänis, ovvero a un esponente della fam. Meyer von K., divenuta cittadina di Zurigo nel 1363. Nel 1398 Johannes Meyer von K., borgomastro di Zurigo, acquistò il baliaggio di K., riunendo così tutte le competenze di bassa giustizia. Nel 1508 la città di Zurigo sciolse i vincoli feudali tra Schänis e la fam. Meyer, ma i contadini di K. dovettero continuare a versare le imposte fondiarie al convento anche dopo la Riforma. Disposizioni relative ai diritti di signoria sul villaggio di K. sono contenute negli statuti del baliaggio di K. (1414) e del convento di Schänis (1461). Nel 1512 la città di Zurigo acquisì i diritti su K. e li integrò nel baliaggio di K., dando vita a una nuova unità amministrativa. Il castello, sede del balivo, venne realizzato attorno al 1525. La chiesa altomedievale (VIII-IX sec.) fu ricostruita nel 1519. Il convento di Schänis detenne i diritti di patronato fino al 1694. Nel 1836, accanto alle piccole aziende agricole e artigianali (tre fucine), si contavano nel com. oltre 30 tessitrici. Nel 1864 fu inaugurata la linea ferroviaria Zurigo-Zugo, che transitava per K. Nel corso del XX sec. si registrò un progressivo aumento del pendolarismo verso gli agglomerati di Zurigo e Zugo. Nel 2000 due terzi della pop. attiva erano costituiti da pendolari in uscita, un quinto da quelli in entrata. K. si trova lungo l'autostrada A4 che attraversa il distr. di K., la cui costruzione, a lungo contestata, fu iniziata nel 2002.
Riferimenti bibliografici
- Zürcher Rechtsquellen, ms. (presso StAZH)
- B. Schneider, Geschichte der Gemeinde Knonau, 1982
- Das Knonauer Amt, 2005
- Fietz, Hermann: Die Bezirke Affoltern und Andelfingen, 1938, pp. 102-109 (Die Kunstdenkmäler des Kantons Zürich, 1).
Classificazione
Entità politiche / Comune |