Com. ZH, distr. Andelfingen; (876: Flurlingin). Villaggio sul Reno a ovest del Cholfirst. Pop: 31 fuochi nel 1467, 170 ab. nel 1637, 329 nel 1708, 400 nel 1850, 902 nel 1900, 1023 nel 1910, 895 nel 1930, 951 nel 1950, 1049 nel 1960, 935 nel 1970, 1248 nel 2000.
È stata rinvenuta una necropoli dell'alto ME. Nel IX sec. esisteva una villula nella marca di Laufen. Anche nel tardo ME F. era legato alla signoria di Laufen, che per l'alta giustizia faceva parte della contea di Kyburg. Dal 1424 o dal 1452 Zurigo dispose dell'alta giustizia e dal 1544 anche della media giustizia. La bassa giustizia e la signoria fondiaria rimasero nelle mani dei vescovi di Costanza (baliaggio di Uhwiesen) fino al 1798. Nel 1814 F. fu riunito con Uhwiesen e Dachsen in un consorzio intercom., da cui si separò nel 1841. Sul piano ecclesiastico, sin dal ME F. fa capo alla parrocchia di Laufen. Il lebbrosario di Geisstal, menz. nel 1435, fu chiuso dopo la Riforma e le prebende furono abolite nel 1798. L'eremo "am Stein", dedicato alla Madonna e dotato di una prebenda per una donna, fu fondato nel 1371 ed è menz. fino al 1438. Lo statuto com. e l'accesso alla cittadinanza erano regolati in collaborazione con i com. della signoria di Laufen e del baliaggio di Uhwiesen. All'inizio del XVI sec. F. appare come comunità di villaggio in alcune controversie giur. La casa com. con mescita, aula scolastica e torre campanaria fu ricostruita nel 1775. La presenza di 18 torchi per l'uva sottolinea l'importanza della viticoltura. L'artigianato e l'industria rurali erano rappresentati nel 1770 fra l'altro da artigiani edili, un bottaio, un sarto, un tessitore e un tessitore di calze. Nel XIX sec. si estraeva il tufo calcareo. Nel 1849 fu costruita la strada per Feuerthalen, nel 1860 la passerella pedonale sul Reno per Sciaffusa (restaurata nel 1921 e sostituita da un ponte nel 1942), nel 1922 il ponte sul Reno verso la stazione ferroviaria di Neuhausen e tra il 1993 e il 1996 il ponte autostradale della A4. La fabbrica di vasellame Ziegler (1831-1918) e la Mechanische Bindfadenfabrik Schaffhausen (1872), oggi Arova Schaffhausen AG, sono i due principali complessi industriali del XIX e XX sec. Recentemente F. si è trasformato in un com. periurbano dell'agglomerato di Sciaffusa. Nel 2000 a F. poco meno della metà degli attivi lavorava nel terziario e poco più di un terzo nel secondario.