Com. ZH, distr. Andelfingen; (1166: Torlinchovin; 1257: Torlinkon; fino al 1878: Dorlikon). Tipico villaggio agglomerato del Weinland, comprende l'antica Zivilgemeinde di Gütighausen a sud della Thur. Pop: 289 ab. nel 1637, 480 nel 1707, 442 nel 1799, 561 nel 1850, 469 nel 1900, 433 nel 1950, 637 nel 2000. A T. sono stati rinvenuti una sepoltura femminile dell'età del Bronzo a Brandbühl, un gruppo di tumuli della cultura di Hallstatt a Risi e resti di mura romane a Betpur. Il toponimo indica una colonizzazione alemanna nell'alto ME. Oltre al traghetto nei pressi di Gütighausen, in servizio fino al XIX sec. inoltrato (primo ponte nel 1862), si suppone l'esistenza di un secondo antico passaggio sulla Thur, a nord di T. La signoria fondiaria era detenuta, oltre che dai von Kyburg, a cui succedettero gli Asburgo, fra gli altri dai conventi di Töss, Sankt Katharinental e Wettingen. Nel 1324 la signoria giurisdizionale passò da Heinrich von Wespersbühl a Walter von Gachnang e nel 1377 ai von Hohenlandenberg. Nel 1434 Zurigo acquisì T. insieme alla signoria di Andelfingen. Una cappella di S. Martino, menz. nel 1370, filiale di Andelfingen, fu restaurata nel 1489; dopo la Riforma (1524) vi si tennero regolarmente i culti delle comunità di T. e Gütighausen (dal 1599). Il com. parrocchiale è autonomo dal 1643 e dal 1648 il suo pastore servì anche Altikon. Nel 2010 Altikon e T. si unirono per formare un unico com. parrocchiale. Un raddoppio della pop. in meno di 50 anni determinò, nel 1683-84, l'ampliamento della chiesa fino alle dimensioni attuali (il coro presenta quattro vetrate con blasoni di importanza storico-culturale). L'agricoltura tradizionale era dominata dalla cerealicoltura. Le spartizioni ereditarie causarono un tale aumento dei nuclei fam. indigenti che i debiti costrinsero Gütighausen (1703) e T. (1725) al fallimento. Nel 1766, 50 poderi perlopiù di piccole dimensioni disponevano dai due ai 14 ettari in tre appezzamenti di vite e canapa, prati, boschi privati e appezzamenti in cui veniva praticato l'avvicendamento triennale delle colture; a ciò si aggiungevano i diritti d'uso su beni comuni. L'apertura di una stazione a T. (1875) diede l'impulso per il cambiamento del toponimo e fornì nuove possibilità di guadagno, ad esempio a Winterthur. Nel 1912 nel Thurfeld ebbe luogo la prima ricomposizione parcellare del cant. e una delle ultime avvenne nel 1955 nei com. di T. e Altikon. Com. ancora a carattere agricolo all'inizio del XXI sec., T. ospitava il maggior centro di raccolta di cereali della Svizzera orientale.
Riferimenti bibliografici
- K. Basler, Spurensicherung in der Zürcher Weinlandgemeinde Thalheim, 1991
- K. Basler, Dorlikon an der Grenze des Wachstums, 1998
- K. Basler, Verwandtschaften in früheren Jahrhunderten, 2004
- Fietz, Hermann: Die Bezirke Affoltern und Andelfingen, 1938, pp. 396-397 (Die Kunstdenkmäler des Kantons Zürich, 1).
Scheda informativa
Variante/i | Dorlikon (fino al 1878)
|
Classificazione
Entità politiche / Comune |