de fr it

Unterstammheim

Ex comune del canton Zurigo, nel distretto di Andelfingen, situato nel Weinland zurighese. Dal 2019 forma con Oberstammheim e Waltalingen il comune di Stammheim. Prime attestazioni: Stamhaim (761), Stamheim […] et inferiori (1212). Popolazione: 44 fuochi nel 1467, 407 abitanti nel 1637, 637 nel 1663, 602 nel 1695, 600 nel 1746, 756 nel 1850, 645 nel 1900, 655 nel 1950, 845 nel 2000, 875 nel 2010, 928 nel 2018.

Unterstammheim: carta di situazione 2018 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2019 DSS.
Unterstammheim: carta di situazione 2018 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2019 DSS.

Sul Rodelberg esistette forse un insediamento terrazzato del Neolitico. Sono state rinvenute tracce di un insediamento del Bronzo antico sulla Burghalde e case a fossa altomedievali a nord del villaggio, probabilmente appartenenti all'abitato di Aeppelhusen (Appilinhusun), attestato nell' 868 e abbandonato nel tardo Medioevo. Unterstammheim formò con Oberstammheim la bassa giurisdizione rispettivamente, dal 1464 al 1798, il baliaggio di Stammheim (Obervogtei). Nel villaggio si sono conservate precoci testimonianze di costruzioni a graticcio rurali, tra cui il Girsberghaus, datato dendrocronologicamente al 1420. Dal 1501 anche la peschiera di Aeppelhusen, allestita nel 1429 e prosciugata nel 1727, faceva parte dei beni del comune di Stammheim. La casa comunale, oggi museo locale, risale al 1531 e presenta una sala con 25 vetrate blasonate del XVI-XVII secolo. Nel 1652 Stammheim fu diviso in Unterstammheim e Oberstammheim. Nel tardo Medioevo la chiesa di S. Maria di Unterstammheim fungeva da parrocchiale per l'intero Stammertal. Nel 1303 i von Klingenberg acquistarono i diritti di patronato dall'abbazia di San Gallo, che li riottenne nel 1508, dopo diversi passaggi di mano. Quale successore legale del monastero, nel 1808 il canton San Gallo cedette i diritti di collazione al canton Zurigo. Nel 1828 Nussbaumen e Schlattingen si separarono dal comune parrocchiale di Stammheim, da allora composto dai comuni di Unterstammheim, Oberstammheim (senza Wilen) e Waltalingen. Nel 1875 entrò in funzione la linea Winterthur-Etzwilen della Ferrovia nazionale svizzera. Dal 1919 al 1927 e dal 1964 al 1986 Unterstammheim realizzò con Oberstammheim e Waltalingen migliorie fondiarie. Nel 2005 il settore primario (colture specializzate quali luppolo e tabacco) offriva il 27% e il secondario il 19% dei posti di lavoro nel comune di Unterstammheim.

Riferimenti bibliografici

  • A. Farner, Geschichte der Kirchgemeinde Stammheim und Umgebung, 1911
  • W. Bachmann, Der Einfluss von Bodenverbesserungen auf die wirtschaftliche Struktur eines Gebietes, 1949
  • H. Frei, Die gemeinsame Trinkstube zu Unterstammheim, 2011
Completato dalla redazione
Link
Controllo di autorità
GND
Scheda informativa
Prima/e menzione/i
761: Stamhaim
1212: Stamheim [...] et inferiori

Suggerimento di citazione

Martin Illi: "Unterstammheim", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.12.2019(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000036/2019-12-18/, consultato il 14.01.2025.