Com. ZH, distr. Bülach; (1153: Obfinchoven). Sobborgo di Zurigo nella media valle della Glatt (città dal 1968), comprende O., la frazione di Oberhausen con Glattbrugg (dal 1803) e il mulino di Glattbrugg (dal 1852). Pop: 7 fuochi nel 1467, 26 nel 1634, 611 ab. nel 1850, 706 nel 1900, 2613 nel 1950, 11'115 nel 1970, 12'062 nel 2000. Oberhausen contava 9 fuochi nel 1634.
Sono state rinvenute tombe altomedievali a Lebern. Il villaggio di Oberhausen si sviluppò intorno a una corte (Fronhof) medievale del capitolo del Grossmünster di Zurigo. Accanto ad altri proprietari terrieri, il convento di S. Martino sullo Zürichberg possedeva una curtis a O. Per l'alta giustizia dipendeva dalla contea asburgica di Kyburg. O. passò alla città di Zurigo, dapprima come pegno (1424), in via definitiva nel 1452 (baliaggio di Schwamendingen). La bassa giustizia fu ceduta in pegno a fam. zurighesi (dal 1390). Negli statuti del 1450 ca. O. è attestato come villaggio. Nel 1527 i membri della comunità acquisirono i diritti di decima e di bassa giustizia. I boschi, separati dai beni com. nel 1836, furono affidati a una corporazione per il loro sfruttamento. Nel 1918-19 vennero soppresse le Zivilgemeinden di Oberhausen e O. Sul piano ecclesiastico O. dipese da Kloten fino al 1958. Si sono conservati i resti del campanile della cappella filiale (menz. nel 1370). O., che fece costruire una chiesa rif. (1956-57) e una catt. (1956), divenne un com. parrocchiale autonomo nel 1958. Dalle tensioni sociali della fine della prima guerra mondiale scaturirono la fondazione di un partito socialista locale, di un partito contadino (più tardi UDC) e di un'ass. com. borghese. Nel 1974 l'assemblea com. fu sostituita da un consiglio com., formato da 36 membri. Dal 1907 al 1912 il com. realizzò una ricomposizione parcellare nell'Oberhauserriet - sfruttata quale bosco golenale, pascolo e cariceto - e intensificò, sotto forma di progetto pilota, l'irrigazione artificiale dei prati; nel 1941-45 la zona paludosa venne prosciugata. Negli anni 1980-90 sorse una controversia a proposito dell'edificazione dell'ex terreno prativo (il "prato più caro d'Europa"), che prevedeva la creazione di 15'000-30'000 nuovi posti di lavoro (spec. nel settore terziario). La buona posizione viaria tra la città di Zurigo e l'aeroporto di Zurigo-Kloten favorì la nascita del nuovo quartiere di Glattpark e del parco di Opfikon (con lago artificiale). Nel 2005 il terziario forniva il 90% (14'434) dei posti di lavoro nel com.