de fr it

Dänikon

Com. ZH, distr. Dielsdorf, situato sul versante sinistro del Furttal; (1130: Täninchoven). Pop: 7 fuochi nel 1467, 88 ab. nel 1634, 173 nel 1799, 238 nel 1850, 192 nel 1900, 175 nel 1950, 373 nel 1970, 1749 nel 2000. Nel XII e all'inizio del XIII sec. possedevano beni fondiari a D. le abbazie di Muri e di Einsiedeln e il Grossmünster di Zurigo (solo proventi dei censi). Nel 1263 i diritti di bassa giurisdizione su D. passarono dal cavaliere Ludwig von Liebegg all'abbazia di Wettingen, mentre l'urbario degli Asburgo indica che per l'alta giustizia (Dub und Frevel) D. dipendeva dal baliaggio di Siggenthal. Nel XV sec. D. appartenne alla signoria di Alt-Regensberg, nel 1468 passò con Dällikon al baliaggio (Obervogtei) di Regensdorf. Sul piano ecclesiastico, D. fa capo alla parrocchia di Dällikon. Nell'età moderna D. era una comunità di villaggio proprietaria di beni comuni; nel 1634 emanò un decreto per limitare l'accesso alla cittadinanza. La palude nel Furttal era sfruttata quale pascolo comune con Dällikon, Otelfingen e Buchs (ZH). Durante la Repubblica elvetica D. venne riunito a Dällikon in un unico com., ma continuò a esistere in forma di Zivilgemeinde. Poiché gli ab. di D. non si sentivano adeguatamente rappresentati dalle autorità com., richiesero l'autonomia, e fra il 1833 e il 1841 inviarono al Gran Consiglio la medesima petizione quattro volte. Solo dopo il 1841, quando il caso del com. di Stadel creò un precedente, le autorità acconsentirono a sciogliere singoli raggruppamenti com. istituiti durante la Repubblica elvetica. Nel 1843 D. ottenne lo statuto di com. L'apertura della stazione ferroviaria di Otelfingen (1877), distante due km ca., non comportò particolari sviluppi economici. Fra il 1885 e il 1887 fu in esercizio una fabbrica di bottoni con 20 operai. Nel 1919 venne bonificata la palude, nel 1921 e nel 1929 venne abbassato il livello del Furtbach. Il raggruppamento forestale risale al 1987. Dal 1921 l'osteria situata nei boschi di Altberg costituisce una meta di svago. Negli anni 1970-80 D. è stato incluso nell'agglomerato di Zurigo (quartieri di case monofam., costruzioni a blocchi e qualche industria).

Riferimenti bibliografici

  • Mitteilungen der Heimatkundlichen Vereinigung Furttal, 1963-
  • H. Lüthi, Rosa Schibli, 1895-1990: Wirtin zur Waldschenke Altberg, 1990
Completato dalla redazione
Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Martin Illi: "Dänikon", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.01.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000065/2005-01-20/, consultato il 24.06.2025.