de fr it

Neerach

Com. ZH, distr. Dielsdorf, costituito da due villaggi, N. (ca. 1160 e 1169: Neracho), Zivilgemeinde fino al 1970, e Riedt (1149: Riete), Zivilgemeinde fino al 1972. Pop: 14 economie domestiche nel 1467, 382 ab. nel 1634, 568 nel 1689, 483 nel 1791, 784 nel 1850, 555 nel 1900, 543 nel 1950, 718 nel 1970, 2366 nel 2000. All'inizio del XIV sec. l'alta e la bassa giustizia erano detenute dagli Asburgo, assieme a una corte (Meierhof) usata anche come sede del tribunale. Nel 1424 N. passò, assieme alla contea di Kyburg, a Zurigo (baliaggio di Neuamt). La località, fino alla Riforma dotata della cappella filiale di S. Pietro (menz. prima del 1370), fa ancora oggi parte della comunità parrocchiale di Steinmaur. Malgrado l'edificio di culto fosse caduto in rovina, la contabilità com. annoverò ancora i beni della cappella fino al 1840. I decreti volti a limitare l'accesso alla cittadinanza sono del 1569 e del 1601. Nel tardo ME e in epoca moderna nel villaggio erano in funzione quattro mulini (il mulino balivale o superiore è menz. già all'inizio del XIV sec.). N. e Riedt disponevano, assieme ai villaggi del com. di Höri, di beni comuni (550 iugeri di torbiera). La delimitazione dei confini com. di N. risale al 1791, quella di Riedt al 1800. Alla fine del XVIII sec. a N. si praticava l'allevamento di cavalli e buoi da macello. Il riscatto delle decime avvenne nel 1833; dal 1823 al 1899 fu aperta una cassa di soccorso ai contadini. La strada verso Niederglatt fu costruita nel 1847, quella per Bülach nel 1924; la circonvallazione del villaggio è del 1971. I servizi postali collegano N. con Niederglatt (dal 1913) e con Bülach (dal 1969). Nel 1891 nella torbiera di N. furono allestiti impianti di drenaggio e di irrigazione; i com. interessati da questa bonifica distribuirono i diritti di sfruttamento appaltandoli all'asta (prati per lo strame e da fieno, campo ghiacciato, ghiaccio per le fabbriche di birra, estrazione della torba fino al 1928 e tassa sulla caccia alle rane fino al 1949). Quella di N. è una delle ultime grandi torbiere basse della Svizzera; protetta dalla Soc. sviz. per lo studio e la protezione degli uccelli (dal 1927) e dal cant. Zurigo (1956), figura dal 1977 nell'Inventario fed. dei paesaggi, siti e monumenti naturali. Tra il 1968 e il 1976 fu realizzata la ricomposizione parcellare. Nel 1961 la pianificazione delle zone edificabili avviò la trasformazione di N. in un com. periurbano, caratterizzato da quartieri di case monofam.

Riferimenti bibliografici

  • FDS ZH, II/1
  • H. Hedinger, Geschichte der Gemeinde Neerach, 1972 (19982)
  • Neujahrsblatt der Gemeinde Neerach, 1987-
Completato dalla redazione
Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Martin Illi: "Neerach", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 13.11.2015(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000068/2015-11-13/, consultato il 01.06.2023.