Com. ZH, distr. Dielsdorf; (1096-1111: Waningen; 1291: Oberenweningen). Antico villaggio rurale situato nel Wehntal, tra Lägern ed Eggwald, O. è oggi un com. residenziale (case unifam.). Pop: 116 ab. nel 1634, 419 nel 1850, 297 nel 1900, 325 nel 1950, 1290 nel 2000. Sono stati rinvenuti un tumulo dell'età della Pietra (scoperto da Ferdinand Keller nel 1846) e resti di una villa romana in località Heinimürler (1886, pavimento musivo conservato presso il Museo nazionale sviz.). Sono inoltre venuti alla luce tombe alemanniche (1914 e 1926) e, in occasione degli scavi archeologici di emergenza svolti nel nuovo quartiere di Dorf West, un piccolo busto in bronzo della dea Minerva risalente alla fine del II sec. d. C. Nel 1291 Lütold von Regensberg vendette la corte (Meierhof) di O. al convento di Sankt Blasien nella Foresta Nera (senza la bassa giustizia). Nel XIV sec. possedevano beni nel villaggio anche il capitolo del Grossmünster di Zurigo, i conventi di Oetenbach e di Wettingen nonché la commenda gerosolimitana di Klingnau. Il Wehntal passò dai signori von Regensberg agli Asburgo-Austria (1302) e in seguito alla città di Zurigo (1409). Appartenente al baliaggio di Regensberg (fino al 1798) e poi al distr. elvetico (fino al 1803) risp. distr. di Bülach, dal 1831 al 1871 il com. fece parte del distr. di Regensberg. O. non riuscì a dotarsi, nonostante gli sforzi compiuti in tal senso, di una propria chiesa. Sul piano ecclesiastico dipese da Niederweningen e, dal XIII sec., da Schöfflisdorf. Fino al 1831 il villaggio fece parte anche della Zivilgemeinde di Schöfflisdorf. Verso il 1800 la maggior parte della pop. di O. praticava l'agricoltura; ca. un terzo delle economie domestiche traeva almeno in parte sostentamento da attività artigianali e commerciali. La fabbricazione di cappelli e di stuoie di paglia costituiva una fonte di reddito accessoria. Nel 1827 le autorità fecero eseguire invano trivellazioni alla ricerca di sale. Nel 1891 il villaggio fu collegato alla linea Dielsdorf-Niederweningen della Ferrovia del Nord-Est. Nel 1946 il com. si oppose alla costruzione di una grande fabbrica di cemento. All'inizio del XXI sec. ca. un terzo della superficie com. veniva sfruttato a fini agricoli. Nel 2005 il settore primario forniva ancora il 20% dei posti di lavoro a O., il terziario il 56%.
Riferimenti bibliografici
- H. Hedinger, Ortsgeschichte von Oberweningen, 1973
- T. Meier, Handwerk, Hauswerk, Heimarbeit, 1986
- B. Meier, D. Sauerländer, Das Surbtal im Spätmittelalter, 1995, 221-223
- Fietz, Hermann: Die Bezirke Bülach, Dielsdorf, Hinwil, Horgen und Meilen, 1943, pp. 107-110 (Die Kunstdenkmäler des Kantons Zürich, 2).
Classificazione
Entità politiche / Comune |