de fr it

LindauZH

Com. ZH, distr. Pfäffikon; (774: Lintauvia). Il com. comprende le ex Zivilgemeinden di L., Tagelswangen, Winterberg e Grafstal (con Kemptthal), situate a ovest del Kempttal. Pop: ca. 125 ab. nel 1467, 281 nel 1634, 900 nel 1792, 1051 nel 1850, 1627 nel 1900, 1833 nel 1950, 4072 nel 2000.

Presso Eschikon è stata rinvenuta una villa romana del I-II sec. d.C. La colonizzazione alemanna è attestata nell'VIII sec. da donazioni. Nel X sec. l'abbazia di San Gallo perse numerosi beni a favore del convento di Einsiedeln, che detenne fino al 1798 la bassa giustizia di Winterberg e Grafstal. Alta e bassa giustizia di L. e Tagelswangen passarono negli anni 1424 e 1452 dagli Asburgo a Zurigo. Fino al 1798 L. fece parte del baliaggio di Kyburg. La chiesa, il cui patrocinio (S. Gallo) fa suppore una fondazione altomedievale da parte del convento omonimo, è menz. nel 1274; i diritti di collazione furono ceduti nel 1429 dai von Kyburg e dagli Asburgo a Zurigo. Dopo la separazione di Tagelswangen, Winterberg e Grafstal dalla parrocchia di Illnau, nel 1711 la piccola parrocchia di L. fu notevolmente ingrandita. La chiesa attuale fu realizzata nel 1895-96. Fondata probabilmente dai baroni von Winterberg, la cappella di S. Biagio nei pressi di Winterberg, menz. nel 1223 e rilevata nel 1306 dal convento di Töss, venne profanata attorno al 1525; lo stesso accadde alla cappella di Tagelswangen (filiale di Illnau, menz. nel 1370). La chiesa catt. di S. Giuseppe a Grafstal fu costruita nel 1927-28. Dopo la creazione del com. di L. (1798) le quattro comunità di villaggio conservarono una certa autonomia quali Zivilgemeinden. Nel 1922 il com. di Töss cedette a L. l'abitato di Bläsihof. Il nuovo tracciato della strada Zurigo-Wintertuhr convogliò nel 1841 il traffico verso Tagelswangen. A Kemptthal, dove nel 1855 fu aperta una stazione, Julius Maggi impiantò dagli anni 1870-80 una fabbrica di prodotti alimentari, che tra il 1888 e il 1900 determinò un incremento demografico di 500 ab. Principale datore di lavoro, la Maggi fu durante tutto il XX sec. perno dell'economia com. Negli anni 1970-80 L. visse una nuova fase di sviluppo, favorita dall'allacciamento all'autrostrada A1 (1974). A Eschikon fu aperta nel 1975 la scuola agricola cant. Mentre a L. sorsero soprattutto case unifam., a Tagelswangen, dove si insediarono diverse industrie, furono realizzati spec. blocchi di appartamenti.

Riferimenti bibliografici

  • MAS ZH, 3, 1978, 108-114
  • E. Honegger, Die Gemeinde Lindau, 1986
Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Ueli Müller: "Lindau (ZH)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 24.01.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000121/2008-01-24/, consultato il 27.03.2025.