Ex comune ZH, distretto Winterthur, dal 2014 parte del comune di Wiesendangen. Il territorio com. comprendeva oltre 30 tra villaggi, fattorie e frazioni, al confine con il cant. Turgovia. Creazione dell'Elvetica, il com. fu pienamente stabilito solo nel 1882. Era formato da sette precedenti Zivilgemeinden: B., Gundetswil, Kefikon (parte zurighese), Liebensberg, Stegen, Gündlikon e Zünikon, tutti sciolti nel 1928; (1255: Bersinkon; Gündlikon: Cundilinchova (?) nel 774, Gundilinchova nel 1162). Pop: 823 ab. nel 1836, 949 nel 1850, 643 nel 1900, 720 nel 1950, 985 nel 2000.
Tracce di insediamenti romani sono state scoperte nello Ziegelacker; i dati toponomastici indicano una colonizzazione nel VII/VIII sec. Nel tardo ME proprietà fondiarie e diritti signorili erano soprattutto in mano ai von Kyburg, agli Asburgo e alle abbazie di San Gallo e di Reichenau. L'alta e bassa giustizia sul villaggio e su alcune altre fattorie passarono nel 1471 dagli Asburgo a Zurigo, che riunì tutte le piccole signorie staccate dalla signoria di Hegi, acquisita nel 1587, per formare il baliaggio omonimo. La metà di Kefikon fu annessa a B. solo nel 1798. Sul piano ecclesiastico B. dipese per una parte da Gachnang, per l'altra parte (Gündlikon e Zünikon) da Elgg. Le modalità di formazione dei com. nel tardo ME e nei sec. successivi sono esemplificate dalle disposizioni che regolamentavano l'accesso alla cittadinanza di Gundetswil (1636). Nel 1850 B. contava, oltre a 118 contadini, 53 operai attivi nella fabbrica di cotone stampato di Islikon, un vicino villaggio turgoviese. L'assenza di un centro insediativo e la debolezza del com. hanno frenato lo sviluppo di B., dove mancano allacciamenti alla rete dei trasporti pubblici e infrastrutture locali. L'acquedotto com. venne così creato solo nel 1958 con la fusione di cinque enti pubblici. La delimitazione di una zona edilizia a Gundetswil ha rafforzato il ruolo residenziale dell'agglomerato: con ancora il 43% di occupati nel primario e il 68% di pendolari in uscita (1990), B. si stava trasformando alla fine del XX sec. in una località semiagricola.