de fr it

Pfungen

Com. ZH, distr. Winterthur; (993/994: Funginga). Situato a sud della Töss, è costituito dal villaggio di P. (posto su uno sperone del Multberg), da abitati rurali nel Rumstal, dall'insediamento industriale sorto nel XIX sec. in località Bruni e da Neu-P. nella pianura della Töss. Pop: ca. 50 ab. nel 1467, 240 nel 1633, 522 nel 1850, 1061 nel 1900, 1278 nel 1950, 1870 nel 1970, 2486 nel 2000.

Sono state rinvenute tracce di insediamenti del Bronzo finale nell'area sul Multberg in cui era situata la fortezza dei baroni von Wart (distrutta all'inizio del XIV sec.). Alla colonizzazione della cresta morenica nell'alto ME fecero seguito insediamenti nel Rumstal inferiore. Sono tramandati il soggiorno dell'"apostolo itinerante" franco Firmino nel Tössfeld e una donazione, collegata a quest'ultimo, di terreni e uomini di P. al convento di Reichenau da parte di Uatilo, figlio del duca alemanno. La chiesa, costruita prima del Mille e attestata nel 1275, fu probabilmente legata al convento di Reichenau vista la dedica a S. Firmino (menz. nel 1463), l'unica in tutta la regione. Nel XIII sec. erano i baroni von Wart a detenere il feudo di P. dotato di una corte (Kelnhof) e dei diritti di patronato. Dopo essere stata proprietà di diverse fam. della bassa nobiltà, dal 1454 al 1524 la signoria giurisdizionale di P. passò ai von Wellenberg e in seguito ai membri della fam. Steiner; gli statuti risalgono al 1479. Winterthur acquisì i diritti dagli Steiner nel 1629 e creò il baliaggio di P. In quanto parte della contea di Kyburg, nel 1452 l'alta giurisdizione su P. passò definitivamente a Zurigo.

L'agricoltura e dal XV sec. in misura crescente l'allevamento e l'artigianato rurale sul Mühlebach, dominarono l'economia del villaggio fino a XIX sec. inoltrato. L'industrializzazione offrì in un primo tempo posti di lavoro nelle fabbriche di Neftenbach, Wülflingen e Winterthur. La strada Winterthur-Embrach, ampliata nel 1838, favorì lo sviluppo insediativo ed economico del com. Il primo imprenditore di P. fu Hans Georg Steiner, che tra l'altro si occupò dell'estrazione della sabbia per la vetreria di Bülach e della Sulzer e della fabbricazione di mattoni. La fornace, passata nel 1889 a Johann Jakob Keller, si sviluppò fino a diventare una moderna azienda di grandi dimensioni grazie agli estesi depositi di limo di falda e di lago. Sfruttando la forza idrica della Töss nel 1854 Ferdinand Gottlieb Ernst, di Winterthur, aprì la fabbrica di articoli di lana Neu-P., da cui poi derivò la fabbrica sviz. di panno e coperte Eskimo, trasferita a Turbenthal nel 1983; gli edifici della fabbrica sono stati trasformati in un centro artigianale.

Dal 1960 l'ottima posizione viaria di P. e la crescente mobilità spinsero molte persone attive a Winterthur e nell'area di Zurigo a stabilirsi nel com.; ciò contribuì a renderne più variata la struttura demografica. All'inizio del XXI sec. esistevano ancora a P. quattro aziende agricole. A causa della diversificazione topografica il villaggio è suddiviso in singoli quartieri. Il nucleo insediativo originario è rimasto quasi inalterato malgrado le numerose nuove costruzioni.

Riferimenti bibliografici

  • MAS ZH, 7, 1986, 172-212
  • H. Steiner, M. Bont, Pfungen 993-1993, 1993
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Heini Steiner: "Pfungen", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 02.02.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000151/2010-02-02/, consultato il 03.10.2023.