
Com. ZH, distr. Dietikon; (1255: Geroltzwiler). L'originario villaggio lungo la strada situato in una nicchia sul pendio della valle della Limmat nella seconda metà del XX sec. è diventato un insediameno suburbano dell'agglomerato di Zurigo. Pop: 3 fuochi nel 1467, 56 ab. nel 1634, 137 nel 1799, 194 nel 1850, 141 nel 1900, 441 nel 1950, 844 nel 1960, 2818 nel 1970, 4540 nel 2000. Parte della signoria di Weiningen, il villaggio fino al 1798 dipese per l'alta giustizia dalla contea di Baden. La giurisdizione balivale fu nelle mani dei cittadini di Zurigo (1306-1798), mentre l'abbazia di Fahr (risp. Einsiedeln) vi esercitava la signoria fondiaria. Il convento di Wettingen possedeva una curtis a G., esente dalla giurisdizione di Fahr fino al 1695. G. apparteneva alla parrocchia di Weiningen con cui forma ancora oggi una comunità parrocchiale rif.; la parrocchia catt. esiste dal 1986. Solo nel XVIII sec. fu costituito il com. Lo spostamento della strada principale sul versante opposto della valle pregiudicò nel XIX sec. l'insediamento di imprese; il numero di industrie rimase pertanto modesto. Nel 1930 il settore primario occupava ancora il 25% della pop. attiva, ma i pendolari in uscita rappresentavano già il 48% degli ab. (ca. tre quarti nel 2000). Nel 2000 lavoravano a G. 1420 persone, di cui più di due terzi nel settore terziario. Tra il 1960 e il 1970 la pop. aumentò del 234%, il quarto tasso di crescita più alto del cant. Zurigo. Dal 1972 l'autostrada A1 attraversa il territorio del com. Privo di un vero e proprio nucleo, il com. nel 1974 si è dato una nuova identità realizzando un centro com. (sala, albergo con ristorante, negozi, piscina, chiese catt. e rif., banca, ecc.). Lo studio X-Wil (1976) illustrò sull'esempio di G. i problemi delle periferie di agglomerati in rapida crescita: luoghi di abitazione, di lavoro e di pratica del tempo libero appartenevano a spazi geografici separati; i nuovi arrivati, per la maggior parte giovani nuclei fam., rappresentavano il gruppo di pop. più importante, e i gruppi sociali si chiudevano sempre più su se stessi.