de fr it

Kappelen

Com. BE, distr. Aarberg; (1228: Capella). Situato sulla riva sinistra del vecchio corso dell'Aar, comprende il villaggio omonimo e la frazione Werdthof, che nel 1876 passò a K. come com. scolastico. Pop: 239 ab. nel 1764, 639 nel 1850, 799 nel 1900, 866 nel 1950, 1112 nel 2000. Lungo il confine occidentale del com. sono stati rinvenuti resti della strada romana Aventicum-Petinesca (Studen). La tenuta Strata (Straza), menz. nel 1225 e presumibilmente situata a Werdthof, venne in seguito abbandonata. Importanti (ma non unici) signori fondiari a K. furono i conti de Neuchâtel-Nidau, che nel 1225 e nel 1267 cedettero possedimenti al convento di Frienisberg e nel 1247 i diritti di patronato al convento di Gottstatt (passati a Berna nel 1528); i conti erano inoltre titolari della decima, menz. nel 1375. La bassa giurisdizione di K. passò dai conti de Neuchâtel-Aarberg ai conti von Nidau (1367) e poi a Berna (1377/79), che la assegnò con Bargen al baliaggio di Aarberg. Nel XIII sec. la parte bassa di Werdthof finì, con i diritti di bassa giustizia e la cappella di S. Margherita (menz. dal 1231 al 1300, oggi scomparsa), al convento di Frienisberg, che sottopose la cappella alla chiesa di Niederlyss. La chiesa di S. Martino a K., menz. nel 1228, fu distrutta nel 1290; in seguito venne ricostruita e poi modificata (soprattutto nel 1682). I tentativi di sopprimere la comunità rif. di K. oppure di unirla a quelle di Bargen (1617) o di Merzligen (1724, 1776, 1932) risultarono infruttuosi; la comunità inglobò invece Oberdorf nel 1771 e Werdthof nel 1876. Fino alla costruzione del canale di Hagneck (1868-78), il villaggio fu minacciato dalle piene dell'Aar. La resa del terreno, un tempo paludoso, migliorò solo gradualmente. Alla campicoltura e all'allevamento equino subentrarono l'allevamento bovino e l'economia lattiera (primo caseificio nel 1868) e, dopo il 1900, la coltivazione specializzata di barbabietole, destinate allo zuccherificio di Aarberg. La ricomposizione parcellare venne effettuata negli anni 1954-68. L'economia di K. si basa sull'agricoltura e sulle attività artigianali (costruzioni in legno, macellazione di pollame ecc.). Negli anni 1970-74 fu allestito un centro di formazione cant. per la protezione civile, integrato nel 1982-83 con un'officina regionale di riparazioni (1982-83); l'officina dell'ufficio cant. di ingegneria civile risale al 1983. Il com., che dal 1967 dispone di un aerodromo privato (Bienne-K.), non possiede una stazione ferroviaria ma è raggiungibile in autopostale da Bienne e da Aarberg.

Riferimenti bibliografici

  • Kappeler Bilderbogen, 1963
  • H. Jost, Heimatgeschichte Kappelen und Werdt, 1973
  • Z. Caviezel, Bauinventar der Gemeinde Kappelen, 2001
Completato dalla redazione
Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Anne-Marie Dubler: "Kappelen", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.11.2014(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000176/2014-11-26/, consultato il 05.12.2024.