de fr it

Lengnau (BE)

Com. BE, distr. Büren; (983-1002: Lengenach; 1228: Longieuva; antico nome franc.: Longeau). Situato ai piedi del Giura, il com. si estende su parte del versante del Giura e della piana dell'Aar fino al vecchio corso del fiume, che costituisce il confine com. Pop: 497 ab. nel 1764, 816 nel 1850, 1080 nel 1880, 1649 nel 1900, 2091 nel 1920, 2782 nel 1950, 4317 nel 1980, 4459 nel 2000. Una colonizzazione precoce del luogo è attestata da reperti del periodo dal tardo Paleolitico al Neolitico (tra cui selci raccolte in superficie nella piana dell'Aar), dell'età del Bronzo (nel bosco di L.), di La Tène e di epoca romana (resti di insediamenti e tombe con vestigia di una strada romana a Ei). Parte della signoria di Strassberg(-Büren), L. passò nel 1388/93 a Berna e fu attribuito al baliaggio di Büren. Nel 1318, durante il conflitto tra Soletta e Austria, il villaggio fu distrutto assieme alla chiesa di S. Germano (menz. nel 1323); ricostruita, fu rinnovata negli anni 1630-40 e restaurata nel 1959-60. Titolare del diritto di patronato fu dal 1374 l'abbazia di Bellelay, che esercitò il suo diritto di collazione sulla parrocchia di L., divenuta rif. nel 1528, fino alla soppressione del convento nel 1797.

La creazione della zona agricola di L. nell'antica pianura alluvionale (Lachen, Grosse e Kleine Ei, Witi) e il trasferimento di fattorie all'esterno del villaggio avvenne grazie alla correzione delle acque del Giura (costruzione del canale nel 1868-75) e alle bonifiche del XX sec. Nel XIX sec. nella foresta di Lengnau si estraeva argilla dall'alta percentuale di quarzo (Huppererde) e limonite in grani. Verso la fine del XIX sec. con l'orologeria si passò alle attività industriali: nel periodo 1889-1927 sorsero, accanto ad aziende attive nel settore delle costruzioni in legno e di macchine, oltre una dozzina di fabbriche di orologi e di ditte fornitrici dell'industria orologiera, che durante la crisi del settore (dal 1970) dovettero in parte cessare l'attività. Nonostante l'insediamento di nuove ditte (tra cui meccanica di precisione, elettronica, décolletage) nella zona industriale del Legnauermoos (dal 1983), nel 2000 due terzi della pop. attiva lavoravano fuori com., soprattutto nelle agglomerazioni di Bienne, Grenchen e Berna; il pendolarismo è agevolato da buoni collegamenti viari (servizio di autopostali) e ferroviari (linea Olten-Bienne aperta nel 1857, con diramazione per Moutier dal 1915). L'afflusso di nuovi ab. comportò un'intensa attività edilizia, spec. nel periodo 1950-90. Furono realizzati tra altro il centro parrocchiale catt. di L.-Pieterlen-Meinisberg (1975) e la casa di cura e per anziani (1988). Nel com. si trovano tre complessi scolastici; quello nel villaggio ospita anche la scuola secondaria, aperta nel 1899.

Riferimenti bibliografici

  • R. Grossenbacher, M. Hügli, Moutier-Grenchen-Lengnau, 1915-1990, 1990
  • Lengnau, 1991
  • R. Walker, Bauinventar der Gemeinde Lengnau, 2003
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Anne-Marie Dubler: "Lengnau (BE)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.11.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000230/2008-11-20/, consultato il 11.09.2024.