Com. BE, distr. Burgdorf; (1254/55: Hasela). H. comprende i quartieri (oggi circondari scolastici) di Hasle, villaggio sulla Emme, Goldbach, Schafhausen (con Uetigen) e Biembach, quest'ultimo con frazioni e fattorie sparse nel Bigental e nel Biembachtal situate tra i 570 e i 900 m di altitudine. Pop: 1411 ab. nel 1764, 2253 nel 1850, 2390 nel 1900, 2831 nel 1950, 2948 nel 2000.
Sono state rinvenute tracce di un terrapieno altomedievale sulla Heidenfluh e resti della via tardomedievale che collegava Berna all'Emmental presso Gomerkinden. Nell'894 fu confermata una donazione della nobildonna Pirin all'abbazia di San Gallo, che comprendeva beni a Uetigen (Utingun), Gomerkinden (Comirichingun), Ried (Riete) e Bigel (Pigiluna). Nel tardo ME H. appartenne alla giurisdizione di Ranflüh, nell'Emmental, dal 1431 anche al distr. dei borghesi esterni della città di Burgdorf. Prima del 1525 Berna trasferì la giurisdizione di H. (con i diritti di alta e di bassa giustizia), che la città aveva acquistato probabilmente nel 1383/84 dai von Kyburg, dall'Emmental al baliaggio (Schultheissenamt) di Burgdorf. Il quartiere superiore di H. continuò a fare capo a Trachselwald sul piano militare e fiscale (1526). Secondo l'ordinamento giur. di Hasle, codificato nel 1533, il villaggio era sede del tribunale di alta giustizia per i casi di omicidio. La chiesa di H. (menz. nel 1254/55, costruzione medievale ampliata nel 1678-80) nel 1275 fu unita a quelle di Hellsau e Kappelen (Wynigen); il diritto di patronato verso il 1427 passò dai signori von Buchsee all'abbazia di Trub e nel 1528 a Berna. Nel 1539 alla parrocchia fu attribuita anche Gomerkinden, appartenuta in precedenza al terziere superiore della parrocchia di Oberburg. Nel XVI sec. a H., Gomerkinden, Bigel, Schafhausen e Uetigen si praticava l'avvicendamento delle colture. I beni comuni di Bigel, Schafhausen e Uetigen si trovavano a Bigelberg (divieto di divisione nel 1541, regolamento dello sfruttamento dei pascoli e dei boschi); quelli di H., Riffershüsern, Rüti e Uetigen a Eichholz (1509 e 1542). I beni comuni a Emmenschachen, sfruttati congiuntamente da H., Oberburg e Burgdorf, furono oggetto di liti e vennero divisi nel 1700-04: la definizione degli attuali confini com. risale a quell'epoca. I contadini di H. ricevettero pascoli a Witschachen, i Tauner nel Moos. Nel 1763 fu eretto il ponte sulla Emme. Alla fine del XIX sec. presso la testa di ponte si insediarono una birreria, un cappellificio (1856) e una tessitura (1876); oggi vi hanno sede un'impresa di articoli per l'industria, una fabbrica di parquet e una cava di ghiaia. Vi si trovano anche la stazione di Hasle-Rüegsau della ferrovia dell'Emmental (dal 1881) e la scuola secondaria comune (dal 1918). Le località di H. e Rüegsauschachen, con forte densità di attività artigianali e industriali, collaborano negli ambiti com., economico, scolastico e culturale. La regione collinare è rimasta una zona prevalentemente agricola.