Com. BE, distr. Burgdorf, circoscrizione amministrativa Emmental; (1341: Ruiti). Il piccolo com. comprende il villaggio di R., situato a ovest di Burgdorf, sulla riva sinistra della Emme, e le frazioni di Ramsi e Rütihubel. Pop: 106 ab. nel 1764, 132 nel 1850, 128 nel 1900, 102 nel 1950, 156 nel 2000. I diritti di patronato sulla chiesa di R. (menz. nel 1275) nel 1350 passarono da un cittadino di Burgdorf all'eremo di Witenbach (Heiligkreuz, LU), nel 1360 alla casa dell'ordine teutonico (dal 1485 capitolo) di Berna e nel 1528 alla città di Berna. Dopo la Riforma il com. parrocchiale di R., che includeva quattro poderi di Lyssach, fu affidato al diacono di Burgdorf; dal 1938 fece capo a Kirchberg, di cui era divenuto filiale nel 1874. Sul piano politico e giudiziario R. condivise le sorti della bassa giurisdizione di Alchenflüh, mentre su quello militare e fiscale fece parte del distr. dei borghesi esterni della città di Burgdorf (dal 1431). Dopo aver costituito un unico com. con Lyssach dal 1798 al 1803 R. divenne autonomo. A seguito della costruzione del nuovo quartiere di Binsberg, resa possibile dai lavori di bonifica e dalla ricomposizione parcellare (1960), il villaggio perse parte del suo carattere rurale. Nel 2000 più dei sette decimi della pop. attiva erano pendolari in uscita, spec. verso Berna e Burgdorf.
Riferimenti bibliografici
- Heimatbuch des Amtes Burgdorf und der Kirchgemeinden Utzenstorf und Bätterkinden, 2 voll., 1930-1938
- E. Glauser, «Ein Beitrag zur Geschichte der Gemeinde Rüti bei Lyssach», in Burgdorfer Jahrbuch, 32, 1965, 89-98
- H. Ryser, Rüti bei Lyssach, 1982
- U. Schneeberger, Bauinventar der Gemeinde Rüti bei Lyssach, 2001
Classificazione
Entità politiche / Comune |