Ex comune del canton Berna, circoscrizione amministrativa Bern-Mittelland, dal 2023 aggregato al comune di Münchenbuchsee. Situato sul pendio sudorientale del Moosseetal, comprendeva le frazioni di Dörfli, Kohlholz, Mettlen, Moos, Riedmatt e Wydacker. Prima attestazione: Diemarswile (1257). Popolazione: 125 abitanti nel 1764, 245 nel 1850, 282 nel 1880, 250 nel 1900, 249 nel 1920, 208 nel 1950, 145 nel 1980, 167 nel 2000, 205 nel 2010, 198 nel 2020, 204 nel 2022.
A Brandwald è stato rinvenuto un tumulo della cultura di Hallstatt (tomba con carro). Diemerswil apparteneva alla commenda di Münchenbuchsee, alla sua bassa giustizia e alla sua parrocchia; dopo il 1528 fece parte del baliaggio di Münchenbuchsee, dal 1798 del distretto di Zollikofen, dal 1803 del baliaggio (Oberamt) di Fraubrunnen, dal 1831 del distretto di Fraubrunnen e dal 2010 della circoscrizione amministrativa Bern-Mittelland. Sul piano spirituale Diemerswil dipendeva da Münchenbuchsee. Nel XIX secolo il villaggio a carattere rurale, dedito alla cerealicoltura (campicoltura), passò in parte all'economia lattiera; entrambe le attività erano ancora praticate all'inizio del XXI secolo. Nel 1981 venne realizzato un raggruppamento forestale. Dal 1827 Diemerswil dispone di una scuola propria; per il livello secondario fa riferimento a Münchenbuchsee. Nel XIX secolo l'istituto di Hofwil fece di Mettlen un'azienda agricola modello. Il cosiddetto castello, un'antica residenza di campagna, fu demolito nel 1969. Nel 2000 il settore primario forniva oltre il 50% dei posti di lavoro a Diemerswil, mentre più della metà degli attivi residenti nel comune era costituita da pendolari in uscita, specialmente verso Berna.