
Comune BE, distretto Fraubrunnen, circoscrizione amministrativa Berna-Mittelland; (1267: Frouwenbrunnen). Il com. comprende il villaggio di F., nella valle dell'Urtenen, le frazioni di Binel, Bischof, Unterberg e Tubenmoos e, dal 2014, Büren zum Hof, Etzelkofen, Grafenried, Limpach, Mülchi, Schalunen e Zauggenried. Pop: 229 ab. nel 1764, 525 nel 1850, 456 nel 1900, 415 nel 1910, 638 nel 1950, 634 nel 1960, 1493 nel 1990, 1607 nel 2000. Tumuli del periodo di Hallstatt sono stati rinvenuti nei boschi di Rüdtligen e Binel. Alla metà del XIII sec. fu fondato un convento cistercense femminile secolarizzato nel 1528. Nella località, che includeva la curtis conventuale e feudi agricoli, si praticavano l'avvicendamento delle colture e varie attività artigianali (mulino, fucina, taverne). Insieme ai com. confinanti, F. utilizzava i boschi del convento (proprietà delle autorità bernesi dal 1528). Sul piano ecclesiastico, dal 1535 fa capo alla parrocchia di Grafenried. Prima del 1800 F., capoluogo del baliaggio dal 1528 al 1798, contava un mulino, una fucina per la fabbricazione di chiodi, due locande, granai e magazzini del sale.Vaste zone del territorio, in origine paludose, diventarono coltivabili solo dopo i lavori di bonifica condotti negli anni 1848-49 e 1918-19. Nel XIX sec. la cerealicoltura era affiancata dalla coltivazione di patate, dall'allevamento e dall'economia lattiera (caseificio dal 1881, cooperativa agricola dal 1897). Nel 1837 fu costituita la Cassa di risparmio del distr., rilevata nel 1992 dalla Cassa di risparmio e di credito di Berna; dal 1860 F. è sede della scuola secondaria regionale (il consorzio scolastico comprese fino a otto com.). Situato un tempo lungo l'importante asse stradale Berna-Soletta, il com. si trova oggi in posizione discosta rispetto alle moderne arterie stradali. La linea ferroviaria Soletta-Zollikofen-Berna, costruita fra il 1916 e il 1924, ha acquistato particolare importanza dal 1960 per il traffico di pendolari. In tempi recenti sono sorti nuovi quartieri (Tafelenfeld, Höhe, Moos), edifici nella zona del centro e centri scolastici con impianti sportivi (dal 1983). Posti di lavoro sono offerti dall'amministrazione distr., da piccole imprese e da alcune aziende industriali (mobilificio, mulino commerciale). La notorietà storica di F. è legata a due scontri bellici: nel 1375 i Bernesi sconfissero i Gugler sul Tafelenfeld, scacciandoli dal convento, mentre nel 1798 i Francesi vinsero i difensori bernesi sulla Bischofhöhe (lapidi commemorative sul Tafelenfeld).