Com. BE, distr. Fraubrunnen, circoscrizione amministrativa Emmental; (1320: Zielebach). Situato al confine con il cant. Soletta, ha uno sbocco sulla Emme. Pop: 89 ab. nel 1764, 180 nel 1850, 217 nel 1900, 251 nel 1950, 331 nel 2000. Sono stati rinvenuti tumuli in località Hochwald. Il villaggio, appartenente ai von Kyburg, prima del 1331 andò con beni e diritti di banno e giurisdizione a Johann von Aarwangen, che nel 1341 cedette i propri possedimenti all'abbazia di Sankt Urban. La bassa giurisdizione passò in eredità ai signori von Grünenberg con la signoria di Aarwangen, poi nel 1432 a Berna, che nel 1514 assegnò Z. al proprio baliaggio di Landshut; dal 1803 il com. fa parte del distr. di Fraubrunnen. Dedito alla campicoltura, dal XIX sec. Z. ospita in località Strack impianti della ferriera di Gerlafingen (canale della Emme del 1813, edifici industriali e binari). I pochi impieghi offerti da agricoltura e piccolo artigianato costringono la pop. attiva al pendolarismo, spec. verso Gerlafingen, Biberist e Utzenstorf. Il territorio com. è attraversato dalla strada cant. Burgdorf-Soletta e dalla linea ferroviaria Soletta-Burgdorf-Thun. Dal 1728 Z. gestisce con Wiler bei Utzenstorf una scuola, situata in quest'ultimo com. Nel 2014 formava con Wiler, Bätterkinden e Utzenstorf il consorzio scolastico Untere Emme. Sul piano ecclesiastico fa capo a Utzenstorf.
Riferimenti bibliografici
- H.-J. Steiner, Schloss Landshut und die umliegenden Dörfer Bätterkinden, Utzenstorf, Wiler und Zielebach, 1980
- L. Zenklusen, Bauinventar der Gemeinde Zielebach, 2003
Classificazione
Entità politiche / Comune |