de fr it

Zuzwil (BE)

Com. BE, distr. Fraubrunnen, circoscrizione amministrativa Berna-Mittelland, situato all'incrocio delle strade Münchenbuchsee-Mülchi e Jegenstorf-Rapperswil (BE) nella parte orientale dell'altopiano di Rapperswil; (1249: Zuozwile). Pop: 143 ab. nel 1764, 282 nel 1850, 294 nel 1900, 280 nel 1950, 474 nel 2000. Nel villaggio sono stati rinvenuti resti di mura romane, di cui non è nota la funzione. Nel XIII e XIV sec., oltre ai conti von Kyburg anche l'abbazia di Frienisberg, il convento di Fraubrunnen e la commenda di Münchenbuchsee possedevano beni a Z. Berna riunì le basse giurisdizioni di Z. e di Vogelsang, Zimlisberg e Dieterswil (tutti com. Rapperswil), probabilmente detenute in precedenza dai von Kyburg, nella giurisdizione indipendente (Freigericht) di Dieterswil, sottoposta allo scoltetto bernese. Per l'alta giustizia Z. fece parte della giurisdizione (Landgericht) di Zollikofen, dipendente dai von Kyburg e dal 1406 da Berna. Nel 1803 fu integrato nel distr. di Fraubrunnen. Il passaggio a un'economia agricola mista con campicoltura e allevamento fu all'origine del dissodamento di 90 pertiche di bosco (1811-13). Tra il 1979 e il 1993 ebbe luogo una ricomposizione parcellare. Com. rurale e artigianale, dal 1965 Z. si sviluppò grazie alla prossimità alla città di Berna. Nel 2000 il 77% della pop. attiva era costituito da pendolari in uscita, spec. verso Berna e Jegenstorf. Z. fa capo al com. parrocchiale di Jegenstorf. La sua scuola accoglie anche gli allievi di Iffwil e Ballmoos.

Riferimenti bibliografici

  • M. Flückiger, Das Plateau von Rapperswil, 1971
  • H.-P. Ryser, Bauinventar der Gemeinde Zuzwil, 2001
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Anne-Marie Dubler: "Zuzwil (BE)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.03.2014(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000318/2014-03-03/, consultato il 14.01.2025.