
Com. BE, distr. Frutigen. Situato nell'alta valle della Kander, che comprende il Gasterntal, l'Oeschinental e in parte il massiccio della Blümlisalp, è formato dalle comunità (Bäuerten) di K. (con il villaggio omonimo) e di Gastern. Fino all'ottenimento dell'autonomia (1909), il com. era unito sul piano politico ed ecclesiale a Kandergrund. Pop: 3554 ab. nel 1910, 727 nel 1920, 913 nel 1950, 1134 nel 2000. Alcune frane preistoriche di notevoli dimensioni (Birre, Fisiberg ecc.) crearono uno sbarramento nella valle tra Kandersteg e Kandergrund, formando il lago di Oeschinen. Presso il ghiacciaio del Lötschen sono stati rinvenuti archi del tardo Neolitico o del Bronzo antico, sulla Golitschenalp uno spillo dell'età del Bronzo, nel Gasterntal ferri da cavallo romani, lungo il tracciato ferroviario un ponte e un tratto di strada romani. Nel 1318 un arbitrato fissò i confini com. sugli alpeggi della Gemmi, contesi a K. dai Vallesani. Appartenente alla pieve di Frutigen, nel 1511 K. costruì una cappella mariana (sopravvissuta a un ordine di demolizione impartito durante la Riforma, nel 1530), che divenne filiale del vicariato (1840) e della comunità rif. di Kandergrund (1860). L'edificio odierno (ampliamento del precedente) risale al 1910, l'ufficio pastorale al 1958. Fonti di reddito erano l'alpicoltura (in alpeggi a statuto corporativo), la someggiatura sui valichi (regolata dall'ordinanza sui trasporti del 1677) e nel XVII e XVIII sec. l'estrazione di zolfo all'Oeschinenalp; nel XIX sec. era attiva una fabbrica di fiammiferi. La Bäuert di K. godeva del diritto di rifugio ai piedi dei passi della Gemmi e del Lötschberg. Dal 1850 l'avvento dell'alpinismo portò a uno sviluppo turistico: fra il 1855 e il 1890 furono aperti sul fondovalle e nel Gasterntal cinque alberghi, divenuti 19 nel 1913. Durante i lavori per la galleria ferroviaria del Lötschberg (1906-13) si registrò un rapido aumento della pop. La ferrovia e la nuova strada cant. favorirono il turismo estivo e invernale; dopo il 1960 vennero costruiti altri alberghi (anche residence), colonie e case di vacanza. Nella località, nota sul piano intern. come punto di partenza per escursioni montane (seggiovia per il lago di Oeschinen, 1948; funivia per lo Stock, 1951), esistono scuole di alpinismo e di parapendio. Nel 1979 è stato inoltre approntato un trampolino per il salto con gli sci. Il centro scoutistico intern. fu costruito nel 1923, la chiesa catt. nel 1927.