Com. BE, distr. Konolfingen. Il piccolo com., situato ai piedi della Falkenfluh (Bürglen) e, in parte, sul Rothachengraben, comprende il villaggio di B. (1236: Brenzichovin), le frazioni di Boden e Bälliz, e alcune fattorie isolate. Pop: 144 ab. nel 1764, 347 nel 1850, 392 nel 1900, 342 nel 1950, 328 nel 1980, 488 nel 1990, 485 nel 2000. In località Bürglen, a difesa della fortezza di Diessenberg nel ME venne costruito un terrapieno fortificato, o antemurale, di cui sono ancora visibili il vallo e il fossato. Nel tardo ME, fra i proprietari fondiari della zona, che talvolta detenevano anche diritti di giurisdizione, vi erano il convento di Interlaken e alcuni cittadini di Berna e di Thun. Il villaggio fece parte della giurisdizione indipendente (Freigericht) di Steffisburg (bassa giurisdizione di Wichtrach dal 1642 al 1652), della giurisdizione (Landgericht) di Konolfingen per l'alta giustizia e del baliaggio (Amt) di Thun dal 1652 al 1798. Sul piano ecclesiastico B. è sempre appartenuto alla parrocchia di Oberdiessbach. Nel 1686 le zone boschive del com. vennero ripartite tra le curtes; i poveri ricevettero del legname. Il consorzio scolastico con Herbligen, sciolto dopo la costruzione del nuovo edificio scolastico di B., venne ricostituito nel 1973. Dal 1898 B. è collegato alla linea ferroviaria Thun-Burgdorf. Il magazzino centrale di sussistenza dell'esercito, aperto nel 1983, ha permesso di creare nuovi posti di lavoro. Dagli anni '80 B., che conserva un aspetto rurale, è divenuto un com. satellite di Thun. Nel 1990 il tasso di pendolari in uscita era pari al 69%, mentre il 61% della pop. operava nel terziario.
Classificazione
Entità politiche / Comune |