de fr it

Konolfingencomune

Com. BE, distr. K., nato dalla fusione nel 1933 dei com. di Gysenstein e Stalden im Emmental; (1148: Chonolfingen). Situato sull'Hürnberg e nel Kiesental, il com. comprende il nuovo nucleo del com., situato all'incrocio della strada che collega i villaggi di K.-Dorf e Stalden, i villaggi rurali e le frazioni di Gysenstein, Herolfingen, Hürnberg, Ursellen, Ballenbüel e Hötschigen e alcuni poderi isolati. Pop: 3343 ab. nel 1941, 3656 nel 1950, 4606 nel 2000.

Fino al 1798 il villaggio di K., dedito all'avvicendamento delle colture, fu centro della giurisdizione (Landgericht) di K., detenuta dai conti von Kyburg e dal 1406 da Berna; vi si svolgevano le assemblee e le esecuzioni. Data l'assenza di edifici amministrativi a K., nel 1814 Schlosswil divenne la sede dell'amministrazione del baliaggio (Oberamt) di K. Nel 1397 la bassa giustizia di K., un tempo attribuita alla signoria di Münsingen, passò attraverso alcune donazioni ai signori von Krauchthal, nel 1424 alla certosa di Thorberg, poi in seguito alla secolarizzazione di quest'ultima al baliaggio bernese di Thorberg; da allora formò un'unica giurisdizione con Walkringen. Il villaggio di K. faceva parte del quartiere di Gysenstein della comunità parrocchiale di Münsingen; per questa ragione dopo il 1833 divenne una delle frazioni del com. di Gysenstein.

L'antico nucleo del villaggio (K.-Dorf) era situato su un pendio lungo la cosiddetta Hohsträss, che collegava il luogo dove si riuniva il tribunale, detto Landstuhl, il patibolo e la cappella di Ursellen. Il fondovalle paludoso, dove scorreva la Kiesenbach, era utilizzato come pascolo dagli ab. delle località confinanti di K., Stalden, Niederhünigen e Ursellen. In seguito alle liti sui confini (fra l'altro nel 1580), la palude fu suddivisa fra i com. (1636) e i poderi (probabilmente poco dopo). Solo la bonifica del fondovalle, con interventi di drenaggio e di correzione della Kiesenbach (1845-55 e 1911-15), rese questa zona accessibile al traffico; tra il 1851 e il 1856 furono realizzati a tappe i collegamenti stradali tra la valle dell'Aar e l'Emmental e tra Burgdorf e Thun, che si incrociavano sulla vecchia palude di Stalden presso la nuova locanda della Croce (Kreuzstrasse). Nel 1864 in questa area, fra K. e Stalden, fu costruita la stazione ferroviaria delle linee Berna-Langnau (1864) e Burgdorf-Thun (1899). Attratta dalla posizione favorevole, nel 1892 la Berneralpen Milchgesellschaft si insediò nella zona, stimolando un rapido sviluppo edilizio dell'area tra la fabbrica, la stazione e la Kreuzstrasse e richiamando altre fabbriche di dolciumi, biscotti, sapone e prodotti chimici. Oggi vi hanno sede fabbriche di apparecchiature, tipografie e imprese edili e artigianali.

La chiesa filiale sulla Kreuzstrasse fu costruita nel 1898. La comunità rif. di Stalden, resa autonoma da quella di Münsingen nel 1911, prese il nome del nuovo com. di K. solo un anno dopo la creazione di quest'ultimo; ne fanno parte anche Häutligen e Niederhünigen. La chiesa filiale rif. a Holz e la chiesa catt. a Inseli furono costruite risp. nel 1935 e nel 1967. Oggi K. è un centro regionale con industrie, imprese artigianali e aziende di servizi, ed è sede di una scuola secondaria (dal 1949).

Riferimenti bibliografici

  • H. Schmocker, Konolfingen, 1983
  • J.-P. Anderegg, Bauinventar der Gemeinde Konolfingen, [1990]
Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Anne-Marie Dubler: "Konolfingen (comune)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.08.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000360/2007-08-15/, consultato il 05.12.2023.