de fr it

Tägertschi

Ex comune del canton Berna, nella circoscrizione amministrativa Berna-Mittelland, situato lungo la strada che collega la valle dell'Aar all'Emmental, dal 2017 parte del comune di Münsingen. Il territorio comunale di Tägertschi comprendeva, oltre all'omonimo villaggio, il quartiere della stazione (Station Tägertschi), la frazione di Ämligen (1311: Emlingen) e fattorie isolate. Prima attestazione: Tegersche (1273). Popolazione: 151 abitanti nel 1764, 307 nel 1850, 336 nel 1900, 341 nel 1950, 336 nel 2000, 414 nel 2010, 398 nel 2016.

Tägertschi: carta di situazione 2016 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2019 DSS.
Tägertschi: carta di situazione 2016 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2019 DSS.

Con Stalden e Ämligen, Tägertschi formava un quartiere della signoria e del comune parrocchiale di Münsingen. Ämligen (35 abitanti nel 1910), che dipendeva da Stalden im Emmental, chiese di essere annesso a Tägertschi nel 1923. Dal 1803 Tägertschi fece parte del baliaggio (Oberamt), poi distretto (1831-2009) di Konolfingen. La linea ferroviaria Berna-Langnau, risalente al 1864, corre lungo il confine comunale con Konolfingen; la stazione di Tägertschi si trova perciò fuori dal villaggio in aperta campagna. Pur mantenendo un carattere agricolo, all'inizio del XXI secolo Tägertschi ospitava alcune piccole imprese (fabbrica di utensili, carpenteria, caseificio), ma la maggior parte della popolazione attiva era composta da pendolari in uscita che si spostavano in treno.

Riferimenti bibliografici

  • H. Schmocker, Konolfingen, 1983
  • P. Bannwart, Bauinventar der Gemeinde Tägertschi, 2002
Scheda informativa
Prima/e menzione/i
1273: Tegersche

Suggerimento di citazione

Anne-Marie Dubler: "Tägertschi", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.12.2019(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000373/2019-12-16/, consultato il 21.01.2025.