Com. BE, distr. Konolfingen, circoscrizione amministrativa Berna-Mittelland; (1299: Cezzenwile). Situato nell'alto Kiesental, comprende i villaggi di Z. e Leimen, le frazioni di Rütenen e Länzligen e fattorie isolate. Pop: 428 ab. nel 1764, 1042 nel 1850, 1228 nel 1900, 1288 nel 1950, 1514 nel 2000. Sono stati rinvenuti resti di fortificazioni medievali sulle colline (terrapieni di Schwanden e dello Zwingherrenhubel, fortezza dello Spitzer Chnubel). Titolare a Z. di beni sparsi e della bassa giustizia, la baronia di Signau passò nel 1529 all'omonimo baliaggio bernese. Per l'alta giustizia Z. dipendeva dalla giurisdizione (Landgericht) di Konolfingen. Dell'odierno territorio com. facevano parte i villaggi di Z., Rüten e Länzlingen; sui beni comuni sorsero Leimen e Eichi, insediamenti di Tauner. Z. condivideva foreste e pascoli con altre comunità di villaggio, ad esempio nella zona collinare a nord con Bueleberg nel 1548 e sul fondovalle fino al 1607 (suddivisione della foresta fra i com.) risp. al 1679 (suddivisione dei pascoli fra le fattorie). Rütenen suddivise la propria foresta nel 1643. I contadini che ne avevano il diritto potevano rifornirsi di legna nel bosco demaniale di Toppwald. Sul piano ecclesiastico, Z. fa capo a Grosshöchstetten. In seguito all'incremento demografico Berna istituì nel 1819 un posto di diacono; elevato a vicariato nel 1874, dal 1961 Z. costituisce una circoscrizione parrocchiale insieme a Mirchel. La chiesa risale al 1964. I bagni di Leimenbad e Brunnenbachbad, apprezzati nel XVIII sec., dovettero chiudere il sec. successivo. Accanto all'economia agricola mista, nel XIX sec. si sviluppò quella lattiera e furono aperti alcuni caseifici (uno era ancora attivo nel 2012). La strada cant. e la linea ferroviaria Berna-Lucerna (1875) favorirono le imprese (fra cui lavorazione del legno, edilizia, gastronomia), ma anche il pendolarismo in uscita spec. verso le regioni di Berna e Thun. Se all'inizio del XXI sec. Rütenen aveva conservato il suo carattere rurale, il commercio e l'artigianato predominavano a Z., che ospitava anche il centro della cooperativa agricola regionale; scuole elementari avevano sede a Z. e Rütenen. Dal 1979 si sono sviluppati nuovi quartieri. La tradizionale maciullatura del lino era divenuta all'inizio del XXI sec. l'occasione di una manifestazione folcloristica.
Riferimenti bibliografici
- F. Häusler, Das Emmental im Staate Bern bis 1798, 2 voll., 1958-1968
- E. Schneeberger, Bauinventar der Gemeinde Zäziwil, [1995]
- AA. VV., Zäziwil, 1999
Classificazione
Entità politiche / Comune |