Com. BL, distr. Laufen; (1147: Blakwan). Località sul pendio meridionale del Blauenkamm, lontano dalle vie di transito. Pop: 201 ab. nel 1771, 337 nel 1850, 295 nel 1900, 394 nel 1950, 660 nel 2000. La strada carrozzabile romana conduce dalla valle della Birsa e il passo di Platten a Basilea. Nel 1462 B. passò con il baliaggio di Zwingen sotto la giurisdizione del principe vescovo di Basilea, che riuscì a fare annullare di volta in volta i trattati di comborghesia conclusi con Soletta (1490) e con Basilea (1525). Il com. fece parte del territorio della Repubblica rauracica nel 1792-93 e fu sottoposto al dominio franc. (1793-1814); nel 1814-15 venne integrato nell'amministrazione del governatore generale dei Paesi alleati, poi dal 1815 al cant. Berna come capoluogo del sottodistr. giudiziario di B. (1815-46) e nel 1994 passò a Basilea Campagna. La località, che nel 1529 aveva aderito alla Riforma, ridivenne catt. nel 1580 e appartenne fino al 1619 alla parrocchia di S. Martino di Laufen (il cui diritto di collazione apparteneva al vescovo di Basilea). L'attuale chiesa di S. Martino è del 1726; la cappella di S. Wendelino, sul podere di Kleinblauen, risalente al 1666, è luogo di pellegrinaggi della regione. Tra il 1874 e il 1935 la parrocchia di B. era unita a quella di Dittingen. Nell'epoca preindustriale i contadini traevano guadagni accessori dall'estrazione e dalla lavorazione di minerali, della pietra o dalla lavorazione domestica delle fibre tessili. I contadini proprietari (75% nel 1847) e gli artigiani costituivano la maggioranza della pop. rispetto ai Tauner. Fino al 1950 la pop. di B. era composta in maggioranza da contadini-operai, con un'alta percentuale di pendolari in uscita; nel 1990 ancora il 12% della pop. attiva lavorava nel primario. Scarsamente industriale, il com. si sta trasformando in un com. residenziale.
Riferimenti bibliografici
- L. Jermann, Blauen, 1981
Classificazione
Entità politiche / Comune |