Com. BL, distr. Laufen, al confine con la Francia; (1162: Rogenberc; antico nome franc.: Roggenbourg). Pop: 30 fuochi nel 1586, 177 ab. nel 1629, 223 nel 1770, 412 nel 1850, 275 nel 1900, 254 nel 1950, 235 nel 2000. Una strada romana verso l'Ajoie passava da R. Nel 1207 Rudolf von Thierstein vendette il suo allodio presso R. e i diritti di patronato della chiesa di R. al convento di S. Maria a Kleinlützel, che nel 1389 infeudò il villaggio di R. ai conti von Thierstein. Passato al baliaggio di Delémont nel principato vescovile di Basilea nel 1454, R. fu poi integrato nei Dip. franc. del Mont-Terrible (1793-1800) e dell'Haut-Rhin (1800-13), prima di essere incorporato nel cant. Berna (dal 1815; baliaggio, poi distr. di Delémont). Dopo la fondazione del cant. Giura (1979) R. aderì al Laufental (distr. di Laufen) e nel 1994 al cant. Basilea Campagna. L'attuale com. parrocchiale di R., a cui da sempre fa capo Ederswiler, fino al 1802 comprese anche Kiffis (Alsazia) e una chiesa filiale a Movelier. Nel 1715 R. ottenne il diritto di tenere fiere; nel 1757 è menz. una dogana. Il com. residenziale con pendolari in uscita ha conservato il suo carattere rurale. La ricomposizione parcellare fu conclusa nel 1991. Dal 1973 a R. si svolgono annualmente campionati nazionali e intern. di motocross.
Riferimenti bibliografici
- L. Vautrey, Notices historiques sur les villes et les villages du Jura bernois, 5, 1881 (rist. 1979)
- Roggenburg, 2004
Classificazione
Entità politiche / Comune |