Ex comune del canton Berna, circoscrizione amministrativa Berna-Mittelland, situato a sud del lago di Morat, dal 1807 al 2021 enclave germanofona nel canton Friburgo, nel quale fu incorporato dopo essersi aggregato nel 2022 con Galmiz e Gempenach per formare il comune di Morat, distretto Lac. Clavaleyres, posto sulla frontiera tra Friburgo e Vaud, comprendeva il villaggio omonimo e alcune fattorie. Prima attestazione: Klafalery (1495). Popolazione: 31 abitanti nel 1764, 99 nel 1850, 118 nel 1880, 102 nel 1900, 72 nel 1950, 53 nel 2000, 48 nel 2010, 51 nel 2020, 51 nel 2021.
Le prime testimonianze di una presenza umana consistono in anelli e frammenti di bronzo della cultura di La Tène, in alcuni resti di insediamenti romani e forse in una villa nell'Hubel. Possedimento del priorato di Münchenwiler durante il Medioevo, la curtis di Clavaleyres ne condivise l'evoluzione politica, e, dal 1484, l'appartenenza alla parrocchia di Morat. Poco prima della Riforma, Clavaleyres passò a Berna (1527), mentre nel 1535 fu inglobato nella signoria di Münchenwiler. In seguito a suddivisioni della curtis, entro il XVIII secolo si costituì un «piccolo villaggio». Nel 1798 fu incorporato nel canton Friburgo e nel 1807 nel canton Berna, dove fece parte del distretto di Laupen fino al 2009 e della circoscrizione amministrativa Berna-Mittelland dal 2010 al 2021. Gli abitanti del comune rurale mandavano i figli nelle scuole di Münchenwiler. I tentativi di unire le due enclavi bernesi di Clavaleyres e Münchenwiler furono respinte nel 1895 a Clavaleyres e nel 2008 a Münchenwiler, per cui Clavaleyres cercò di essere incorporato nel comune di Morat.