de fr it

Bévilard

Ex comune BE, distretto Moutier, circoscrizione amministrativa Giura bernese, dal 2015 forma con Malleray e Pontenet il comune di Valbirse; (1182 Bevilar; antico nome ted.: Bewiler). Villaggio della valle di Tavannes (valle della Birsa) confinante con Malleray. Pop: 152 ab. nel 1770/71, 200 nel 1818, 294 nel 1850, 652 nel 1900, 1130 nel 1950, 1952 nel 1970, 1666 nel 2000. Nel XIII e XIV sec. è menz. una fam. nobiliare di B. Il villaggio fece parte della prepositura di Moutier-Grandval (principato vescovile di Basilea) fino al 1797 e del Dip. dell'Haut-Rhin sotto il regime franc. Nel 1815 i com. degli ab. e patriziale di B. passarono a Berna. La chiesa parrocchiale di S. Giorgio è menz. dal 1263. Il patronato ecclesiastico appartenne alla città di Bienne (XV sec.), all'abbazia di Bellelay (XVI sec.) e al principe vescovo di Basilea (XVII-XVIII sec.). La Riforma venne introdotta nel 1531. La parrocchia comprende B., Malleray, Pontenet e, dal XVIII sec., Champoz; fino al 1746 vi fece capo anche Sornetan; l'attuale chiesa è del 1716. B. rimase un villaggio agricolo fino alla realizzazione della linea ferroviaria Basilea-Delémont-Bienne, entrata in funzione nel 1877 (stazione di Malleray-B.); il conseguente insediamento di fabbriche meccaniche e orologiere (fabbrica di pignoni Hélios, 1882; fabbrica di macchine Schäublin, 1915) determinò uno sviluppo industriale e demografico molto importante che durò fino alle crisi degli anni '70 e '80.

Riferimenti bibliografici

  • Malleray Bévilard, 1994
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

François Wisard: "Bévilard", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.09.2016(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000403/2016-09-14/, consultato il 18.03.2025.