Com. BE, distr. Moutier; (1461: Crimene). Comprende C. nel Grand Val o Cornet e alcune fattorie a Mont Raimeux (strada carrozzabile nel 1859). Pop: 252 ab. nel 1755, 297 nel 1850, 383 nel 1900, 497 nel 1950, 577 nel 2000. Tombe dell'alto ME. Il Pré de Sales fu luogo di duello per l'intera prepositura di Moutier-Grandval, di cui C. fece parte fino al 1797, prima di essere annesso alla Francia e di essere riunito a Berna (1815). Commune mixte dal 1853, C. ha sempre fatto parte della parrocchia di Grandval, rif. dal 1531. La cappella catt., consacrata nel 1935, dipende dalla parrocchia di Moutier. Fino al 1900 ca. C. conservò una struttura agricola; l'artigianato a domicilio, poco praticato, si riduceva all'orologeria, al vasellame e agli archibugi. La costruzione della linea ferroviaria Moutier-Soletta (1904-08) e lo sviluppo dell'industria di macchine utensili a Moutier (fin dal 1880) favorirono l'insediamento di una torneria da barra. Una diversificazione del settore secondario, che nel 2000 offriva più della metà dei posti di lavoro, rese possibile la nascita di una fabbrica di cartonaggio (1943) e di una tipografia. Dal 1967 la rete idrica di Mont Raimeux, la depurazione delle acque e la scuola elementare vengono gestite in collaborazione con altri com. Nel 1972 è stato aperto un parco zoologico.
Riferimenti bibliografici
- Classeur des statistiques régionales, 1994
Classificazione
Entità politiche / Comune |