de fr it

Sorvilier

Com. BE, distr. Moutier, circoscrizione amministrativa Giura bernese; (1148: Sorurvilier, in una falsificazione della fine del XII sec.; 1179: Sororviler; antico nome ted.: Surbelen). Villaggio situato nella valle di Tavannes, comprende un nucleo di antiche fattorie sulla sponda destra della Birsa e un insediamento lineare lungo la strada Moutier-Tavannes sulla sponda sinistra. Pop: 316 ab. nel 1850, 438 nel 1900, 424 nel 1950, 272 nel 2000. S. fece parte della grande giurisdizione (mairie) di Orval della prepositura di Moutier-Grandval (principato vescovile di Basilea) e poi, sotto il regime franc., dei Dip. del Mont-Terrible e dell'Haut-Rhin (1797-1813), prima di passare al cant. Berna (1815). Sul piano ecclesiastico S. fa capo alla parrocchia di Court, che nel 1531 aderì alla Riforma; il cimitero si trova tra le due località. Favorita dal collegamento ferroviario Delémont-Sonceboz-Bienne (inaugurato nel 1877), l'orologeria conobbe uno sviluppo rapido dalla metà del XIX sec.; verso il 1900 una fabbrica di abbozzi contava ca. 100 dipendenti. Furono aperti anche alcuni laboratori di tornitura. All'inizio del XXI sec. la pop. attiva di S. lavorava soprattutto nelle aziende di Court e Bévilard, località limitrofe. A S. esistono un ponte in pietra del 1773 e granai in legno del XVII e XVIII sec.

Riferimenti bibliografici

  • J. Germiquet, «Sorvilier et ses anciens habitants», in Actes SJE, 1898, 89-104; 1901, 189-206
Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

François Wisard: "Sorvilier", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.10.2016(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000424/2016-10-03/, consultato il 21.03.2025.