de fr it

Bühl

Com. BE, distr. Nidau; (1261: Bule). Situato su un'altura al margine della pianura del Seeland. Pop: 122 ab. nel 1764, 256 nel 1850, 285 nel 1900, 241 nel 1920, 294 nel 1950, 318 nel 1980, 389 nel 2000. Titolari dei diritti fondiari e di decima furono nel XIII sec. tra gli altri i conti von Kyburg o i loro feudatari, i ministeriali di Schüpfen, di Mattstetten e di Mörigen. Passato a Berna con la signoria di Nidau (1388 e 1393), B. andò a formare, con Walperswil, una parte del baliaggio superiore (Obere Grafschaft). Sul piano spirituale, dipende da Walperswil. La pop. si dedica in prevalenza ad attività agricole e artigianali, settori che nel 1990 impiegavano il 57% degli attivi. Grazie alla strada Aarberg-Bienne, lungo la quale è in servizio una linea di autobus, il 68% degli ab. lavora fuori com., spec. nelle regioni di Bienne, Lyss e Aarberg. B. divide l'ufficio di stato civile con Walperswil, la scuola con Hermrigen e Walperswil, l'assistenza sanitaria con diversi altri com. della zona.

Riferimenti bibliografici

Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Anne-Marie Dubler: "Bühl", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 31.08.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000437/2004-08-31/, consultato il 19.03.2025.