Com. BE, distr. Nidau, circoscrizione amministrativa Bienne, situato tra il canale Nidau-Büren e il vecchio corso dell'Aar; (1269: Swadernouwa). Pop: 145 ab. nel 1764, 248 nel 1850, 410 nel 1900, 365 nel 1950, 669 nel 2000. Nell'antico letto della Thielle sono stati rinvenuti numerosi oggetti risalenti dal Paleolitico finale all'età del Bronzo fino al ME. Un deposito di lingotti di ferro forse di epoca romana e resti murari romani o una motta medievale sono inoltre stati riportati alla luce nel Räbhubel e nello Scheurenhubel. La signoria fondiaria e giurisdizionale di S. apparteneva ai conti de Neuchâtel-Nidau, che nel 1281 cedettero probabilmente ca. metà dei possedimenti al vescovo di Basilea. Altre proprietà fondiarie dei von Erlach, von Ifenthal e d'Orvin, vassalli del principe vescovo, andarono al convento di Gottstatt. Nella lotta per l'eredità dei von Nidau, i conti von Kyburg e von Thierstein sconfissero il vescovo di Basilea nei pressi di S. (1376). Nel 1398 S. e l'Inselgau passarono a Berna formando assieme a Studen il quartiere di S. nel baliaggio di Nidau. Sul piano ecclesiastico S. fa capo al com. parrocchiale di Bürglen. La deviazione del corso dell'Aar nel lago di Bienne e la costruzione del canale Nidau-Büren (1868-75) posero fine alle inondazioni periodiche della pianura tra la Thielle e l'Aar, rendendo superflua la manutenzione degli argini. In seguito si procedette a una ridefinizione dei confini con Orpund e, nel decennio 1970-80, a una ricomposizione parcellare. Nel 2005 il settore primario, dominato dall'orticoltura, offriva ca. il 24% dei posti di lavoro nel com.
Riferimenti bibliografici
Classificazione
Entità politiche / Comune |