Com. BE, distr. Niedersimmental, circoscrizione amministrativa Thun; (ca. 1300: Rötingen). Il com., che si estende dal versante nordorientale della catena dello Stockhorn attraverso la pianura fino alla Kander, comprende il villaggio omonimo e gli insediamenti di Hani e Allmi. Pop: 338 ab. nel 1764, 798 nel 1850, 739 nel 1900, 886 nel 1950, 909 nel 2000. Parte della signoria di Strättligen, probabilmente verso il 1308 R. passò alla fam. von Burgistein e in seguito a diversi altri signori. I von Bubenberg e gli Schütz, proprietari di R., vendettero i loro diritti a Berna, risp. prima del 1486 e nel 1494; sul piano militare Berna integrò R. nel baliaggio di Seftigen, affidandone l'amministrazione giudiziaria al castellano di Wimmis. La cappella, meta un tempo di pellegrinaggi mariani (menz. nel 1330, edificata nel XII sec., pitture murali risalenti al XIV-XV sec.), dotata di un ossario e di un proprio cappellano (dal 1412), fu una filiale di Wimmis; nel 1474 divenne chiesa parrocchiale. Dopo il 1485 Berna, titolare dei diritti di patronato dal 1479, integrò alla parrocchia di R. anche Niederstocken e Oberstocken. Dal 1803 R. fa parte del distr. di Niedersimmental. Accanto ai settori tradizionali dell'agricoltura, dell'economia forestale e dell'alpicoltura, quest'ultima esercitata in forma collettiva, nel XX sec. si sviluppò la piccola industria. All'inizio del XXI sec. ca. i due terzi della pop. attiva erano pendolari in uscita verso Thun, Spiez e Berna. Nel 2005 il settore primario offriva poco meno del 30% dei posti di lavori nel com., il terziario il 50%.
Riferimenti bibliografici
- Simmentaler Heimatbuch, 1938
- V. Stähli-Lüthi, Die Kirche Reutigen, Kanton Bern, 1991
- E. Wetli, Bauinventar der Gemeinde Reutigen, 2006
Classificazione
Entità politiche / Comune |