de fr it

Gelterfingen

Ex comune del canton Berna, nella circoscrizione amministrativa Berna-Mittelland, nella valle della Gürbe, sul fianco sudoccidentale del Belpberg, dal 2018 con Mühledorf (BE) e Noflen parte del comune di Kirchdorf (BE). Il territorio comunale di Gelterfingen comprendeva, oltre all'omonimo villaggio, la frazione e la rovina di Kramburg e la frazione di Eggenhorn. Prima attestazione: Geltolfingen (1345). Popolazione: 174 abitanti nel 1764, 299 nel 1850, 243 nel 1900, 297 nel 1950, 273 nel 1960, 302 nel 1990, 250 nel 2000, 246 nel 2010, 303 nel 2017.

Gelterfingen: carta di situazione 2017 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2019 DSS.
Gelterfingen: carta di situazione 2017 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2019 DSS.

Nella zona di Hole sono state rinvenute tombe della cultura di Hallstatt. Gelterfingen apparteneva alla signoria fondiaria e giudiziaria dei baroni von Kramburg, passata dopo il 1373 alla commenda di Münchenbuchsee. Dopo la sua secolarizzazione nel 1528, Berna istituì la giurisdizione di Kramburg e Gelterfingen, amministrata dall'alfiere del tribunale (Landgericht) di Seftigen; nel XVIII secolo era chiamata giurisdizione dell'alfiere di Mühledorf (Vennergericht Mühledorf). Dal 1803 Gelterfingen appartenne al baliaggio (Oberamt) rispettivamente distretto (1831-2009) di Seftigen. L'agricoltura era praticata sui pendii, mentre nel fondovalle paludoso i contadini condividevano con le comunità vicine lo sfruttamento dei pascoli comuni. La correzione della Gürbe e della Müsche (1855-1911) e la bonifica generale (1942-1951) permisero lo sfruttamento di nuove terre; furono così costruite anche strade carrozzabili in direzione di Belp e Kaufdorf (stazione della ferrovia della valle della Gürbe). All'inizio del XXI secolo le principali attività economiche erano l'agricoltura (in particolare la coltivazione di cavoli) e il piccolo commercio; più della metà della popolazione attiva lavorava fuori comune.

Riferimenti bibliografici

  • H. Egger, Die Gürbe und ihr Tal, 1958
  • U. Schneeberger, Bauinventar der Gemeinde Gelterfingen, 2002
Link
Controllo di autorità
GND
Scheda informativa
Prima/e menzione/i
1345: Geltolfingen

Suggerimento di citazione

Anne-Marie Dubler: "Gelterfingen", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 13.11.2019(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000488/2019-11-13/, consultato il 14.06.2025.