Com. BE, distr. Seftigen; (1148: Cuffedorf). Situato nella valle della Gürbe e sul Längenberg, il com. comprende il villaggio omonimo, Gutenbrünnen e alcune fattorie isolate. Pop: 98 ab. nel 1764, 362 nel 1850, 318 nel 1900, 426 nel 1950, 790 nel 2000. La bassa giustizia di K., che nel 1319 apparteneva alla signoria di Burgistein, passò in seguito alla fam. bernese vom Stein e nel 1386 agli Spilmann. Gli eredi di Egidius Spilmann cedettero la giurisdizione e la curtis di K. al convento di S. Michele all'Isola di Berna. Dopo la Riforma (1528) la città di Berna integrò K. nella giurisdizione di Thurnen (giurisdizione dell'alfiere di Mühlethurnen nel XVIII sec.) e in quella di Seftigen. Parte della parrocchia di Thurnen, a K. fu costruita la cappella di S. Orso (1495), di cui rimangono alcune rovine. La cappella presumibilmente comprendeva un eremo situato nella frazione di Gutenbrünnen, dove vi furono bagni frequentati dal XVI al XIX sec. Dopo i lavori di correzione della Gürbe (1855-1911) e la bonifica integrale (1942-51), il com. ricavò sul fondovalle nuove aree coltivabili su terreni in precedenza paludosi. Grazie al buon collegamento con la ferrovia della valle della Gürbe (stazione nel 1901), verso la fine degli anni 1970-80 l'attività edile ebbe un forte incremento; furono creati i quartieri Trümlere (sul pendio) e Rohrmatt (sul fondovalle) e aumentò anche il numero di aziende artigianali situate nel centro. Con l'arrivo di nuovi residenti è aumentato il numero di pendolari in uscita.
Riferimenti bibliografici
- H. Egger, Die Gürbe und ihr Tal, 1958
- U. Boos, E. Schneeberger, Bauinventar der Gemeinde Kaufdorf, 1999
Classificazione
Entità politiche / Comune |