de fr it

Mühlethurnen

Ex comune del canton Berna, nella circoscrizione amministrativa Berna-Mittelland, dal 2020 forma con Kirchenthurnen e Lohnstorf il comune di Thurnen. Situato sul fianco del Längenberg, nella valle della Gürbe, il comune di Mühlethurnen comprendeva il villaggio omonimo, le frazioni di Mühlebach, Pontel e Freudberg nonché fattorie sparse. Prima attestazione: pratum ze Múliturnden (1343). Popolazione: 231 abitanti nel 1764, 642 nel 1850, 648 nel 1900, 700 nel 1950, 1290 nel 2000, 1359 nel 2010, 1426 nel 2019.

Mühlethurnen: carta di situazione 2019 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2020 DSS.
Mühlethurnen: carta di situazione 2019 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2020 DSS.

Nel XIV secolo la famiglia von Blankenburg, del patriziato cittadino bernese, possedeva beni a Mühlethurnen e a Kirchenthurnen; nel 1343 e nel 1362 cedette le curtes e i diritti giurisdizionali al convento di Interlaken. Nel 1528, con la secolarizzazione di quest'ultimo, il tutto passò a Berna, che incorporò Mühlethurnen, Kaufdorf, Kirchenthurnen, Lohnstorf e Rüti bei Riggisberg nella giurisdizione di Thurnen, poi, nel XVIII secolo, nella giurisdizione dell'alfiere di Mühlethurnen, sottoposta all'alfiere della giurisdizione di Seftigen (Landgericht). Dal 1803 Mühlethurnen fece parte del baliaggio (Oberamt), poi distretto (1831-2009) di Seftigen. Sul piano ecclesiastico Mühlethurnen fa capo al comune parrocchiale di Thurnen. I lavori di correzione della Gürbe (1855-1911) e la ricomposizione parcellare (1942-1951) hanno permesso di ricavare terreni coltivabili (tra l'altro per la coltivazione di cavoli) nel fondovalle, in precedenza utilizzato solo per la pastorizia. Negli anni 1970, la ferrovia della valle della Gürbe (stazione a Thurnen nel 1901) favorì i trasporti, l'incremento demografico e l'attività edilizia (quartieri di case monofamiliari sul pendio e sul fondovalle). La località divenne un centro regionale di commerci agricoli (Landi Gürbetal), con la produzione di crauti e piccole imprese; ciò malgrado nel 2000 quasi tre quarti della popolazione attiva lavoravano nelle agglomerazioni di Berna e Thun. La scuola secondaria, aperta nel 1871, fu trasferita a Riggisberg nel 1912. Già prima dell'aggregazione Mühlethurnen formava con Lohnstorf un comune scolastico, la cui gestione è passata nel 2020 al neoistituito comune di Thurnen.

Riferimenti bibliografici

  • Egger, Hans: Die Gürbe und ihr Tal. Eine Erinnerungsschrift zur hundertsten Wiederkehr des Beginnes der Verbauungen an der Gürbe, 1855-1955, 1958.
  • Bannwart, Peter; Hartmann, Gideon; Ryser, Hans-Peter: Bauinventar der Gemeinde Mühlethurnen, 2002.
Scheda informativa
Prima/e menzione/i
1343: pratum ze Múliturnden

Suggerimento di citazione

Anne-Marie Dubler: "Mühlethurnen", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 05.10.2020(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000499/2020-10-05/, consultato il 20.06.2025.