Com. BE, distr. Seftigen, circoscrizione amministrativa Thun; (1148: Toffen). Situato nella valle della Gürbe, il com. comprende il villaggio di T. e le frazioni di Breitloon, sul versante orientale del Längenberg, e Heitere ai piedi del Belpberg. Pop: 333 ab. nel 1764, 691 nel 1850, 746 nel 1880, 667 nel 1900, 820 nel 1950, 1645 nel 1980, 2223 nel 2000. Sono stati ritrovati una tomba a inumazione dell'età del Bronzo con armi a nord del castello, vestigia romane tra cui i resti di una villa a Bodenacker, monete a Zelgi e laterizi e ceramiche nell'antica cava di tufo. Il tufo veniva già estratto in epoca romana, come indica il toponimo (dal lat. tofus, tufo); l'attività cessò nel 1983. Nel XIII sec. T. è cit. come signoria giurisdizionale (Twingherrschaft) dei baroni von Belp-Montenach; dopo il 1300 si succedettero diversi proprietari, tra cui i signori von Bremgarten, von Gisenstein e Senn von Münsingen. Dalla metà del XIV sec. seguirono fam. del patriziato cittadino di Berna come i Käsli (attestati nel 1355), i May (1507-1608) e i von Werdt e i loro eredi (dal 1642). Centro della signoria nella giurisdizione bernese di Seftigen era la fortezza (menz. nel 1306), ampliata da Bartholomäus May in dimora di campagna in stile tardogotico (dopo il 1507), e abbellita al suo interno da Loy Knoblauch (dopo il 1628). Nel XVII e XVIII sec., sotto Johann Georg (1671-73) e Georg Samuel von Werdt (ca. 1750), venne trasformata in castello barocco. Nel 1798 i proprietari persero i loro diritti signorili. Il castello e le relative proprietà passarono in mani private. I campi degli insediamenti contadini erano situati sui pendii; il fondovalle paludoso, attraversato dai meandri della Gürbe, serviva come pascolo e terreno coltivabile (cavoli). I lavori di correzione della Gürbe (1855-1911) e la ricomposizione parcellare (1919-22) permisero di estendere le terre coltivabili, ma causarono anche costi enormi al com. e agli agricoltori. Dopo l'entrata in funzione della ferrovia della valle della Gürbe (dal 1901), attorno alla stazione nacque il primo quartiere residenziale sul fondovalle, con ufficio postale, ristorante e scuola. Dopo il 1960, grazie alla buona accessibilità, T. entrò nell'orbita della città di Berna e dal 1980 fa parte dell'agglomerato. L'afflusso di nuovi ab. generò un'attività edilizia lungo le strade del pendio e la linea ferroviaria. Accanto all'agricoltura (campicoltura, orticoltura ed economia lattiera) si sviluppò anche la piccola industria. Nel 2000 l'80% della pop. attiva lavorava fuori com., spec. nella regione di Berna.
Riferimenti bibliografici
- O. Berner, Toffen, 1990
- Toffen im Gürbetal, 20022
- E. Schneeberger, Bauinventar der Gemeinde Toffen, 2002
Classificazione
Entità politiche / Comune |