Com. BE, distr. Signau, circoscrizione amministrativa Emmental; (1148: Rochembac). Vasto com. situato nella valle del torrente Röthenbach, che comprende il nucleo di R. con la chiesa parrocchiale, le frazioni di Oberei e Niederei, insediamenti sparsi e alpeggi (un tempo fino sulla Honegg, oggi coperta di boschi, a quota 1546 m). Il com. è suddiviso in nove circoscrizioni politiche (Güter), di cui ciascuna nomina un municipale. Pop: 909 ab. nel 1764, 1701 nel 1850, 1525 nel 1900, 1451 nel 1950, 1262 nel 2000.
Priorato cluniacense, comune
Il priorato cluniacense di R. influenzò le origini del com. La cella, fondata prima del 1148 dalla signoria di Signau o dal priorato di Rüeggisberg, sottostava all'autorità di quest'ultimo e ospitava un monaco di Rüeggisberg (priore). La signoria di R. comprendeva l'attuale territorio com. (descrizioni dei confini del 1404 ca. e del 1512) senza Niederei e Oberei, che ancora nel 1356 appartenevano alla parrocchia di Steffisburg, e i boschi d'alto fusto della Honegg, proprietà dei von Kyburg-Thun e poi di Berna (dal 1323 e dal 1384). Il priore era titolare della signoria fondiaria, giurisdizionale e sui servi della gleba (diritti signorili del 1357). Il suo tribunale di bassa giustizia era nel contempo corte dei feudi della signoria fondiaria (documenti del 1428 e del 1440). Al priore spettava la cura delle anime a R. e nel tardo ME la celebrazione della messa nella parrocchiale di Würzbrunnen sulle alture sopra R., menz. la prima volta nel 1275 (dedicata a S. Stefano) e ricostruita nel 1494 dopo un incendio, e nella chiesa conventuale a valle. Menz. la prima volta nel 1148 (dedicata a Maria), quest'ultima fu demolita tra il 1540 e il 1558; la costruzione attuale risale al 1905. I servi ecclesiastici deploravano, tra l'altro, l'attività pastorale insufficiente e il contributo alle offerte per il santuario di Würzbrunnen, mentre il priore si lamentava perché i sudditi si rifiutavano di prestare le corvée e di pagare la decima. Nel 1484 il priorato di R. e quello di Rüeggisberg, gerarchicamente superiore, furono incorporati al capitolo di S. Vincenzo a Berna. Dopo la Riforma i possedimenti conventuali secolarizzati a R. passarono, secondo un inventario di prebende del 1544, alle prebende della parrocchia.
Le cinque curtes di R., Riffersegg, Martisegg, Rüegsegg e Fambach possedevano pascoli comuni, che nel 1427 furono delimitati in seguito a un conflitto con Eggiwil e nel 1534 suddivisi tra queste ultime. Grazie al dissodamento dei boschi d'alto fusto sotto il dominio bernese vennero creati degli alpeggi, che in seguito sarebbero appartenuti a esponenti del patriziato cittadino (lettere di infeudazione del 1525 e 1595). L'economia della valle era caratterizzata soprattutto dall'allevamento, dalla produzione di fieno (per mandrie bovine) e dalla fluitazione. Il com. regolò, tra l'altro nel 1562 e nel 1680 nel cosiddetto diritto territoriale, l'immigrazione di stranieri e l'obbligo delle circoscrizioni politiche (Güter) di essere rappresentate nell'assemblea com. (statuto com. del 1739). L'alpicoltura e l'industria del legno causarono un disboscamento massiccio e alluvioni, ad esempio in occasione dell'inondazione dell'Emmental del 1837. Dopo il 1850 fu eseguita un'importante opera di rimboschimento della Honegg. Nello stesso periodo la produzione casearia di pianura soppiantò quella di montagna e gli alpeggi vennero in parte trasformati in aziende attive tutto l'anno. Le vie di comunicazione furono migliorate con la costruzione delle strade verso Schüpbach (1830), Steffisburg, Schangnau e sul passo dello Schallenberg (1896-1900). All'inizio del XXI sec. le principali attività economiche di R. erano l'allevamento, l'economia lattiera, l'estivazione del bestiame, la lavorazione del legno e il turismo di giornata.
Baliaggio
Dopo il primo acquisto della signoria di Signau (1399), Berna istituì il cosiddetto baliaggio di R. con R. e Eggiwil (alta e bassa giurisdizione), che comprendeva probabilmente anche Kurzenberg e Buchholterberg (solo bassa giurisdizione). Nella signoria fondiaria - le cinque curtes costituivano la marca interna - la bassa giurisdizione del priore si estendeva solo sui servi ecclesiastici; nella marca esterna (Eggiwil e i non servi) era sottoposta al tribunale del balivo bernese. In seguito all'acquisto definitivo della signoria di Signau (1529), Berna attribuì il baliaggio di R. quale terza bassa giurisdizione al baliaggio di Signau, includendo ora nella marca interna anche Niederei e Oberei (nel 1547 sono documentate differenti multe). Nel 1803 R. e Eggiwil rimasero incorporate nel distr. di Signau, mentre Buchholterberg e Kurzenberg passarono al distr. di Konolfingen, alla cui alta giurisdizione erano già stati soggetti in precedenza.