Com. BE, distr. Signau, circoscrizione amministrativa Emmental; (1139: Rüderswile). Situato su un terrazzo sulla riva sinistra della Emme, comprende l'insediamento artigianale di Rüderswilschachen, parti dei villaggi di Schwanden im Emmental, Ranflüh e Zollbrück, fattorie isolate e frazioni sulle due sponde della Emme. R. cedette il quartiere di Wittenbach a Lauperswil (1889) e Häleschwand a Signau (1894). Pop: 1171 ab. nel 1764, 2533 nel 1850, 2370 nel 1900, 2328 nel 1950, 2258 nel 2000. Tre fortezze risalenti ai sec. centrali del ME (opere in terra sullo Zwingherrenhoger e nei pressi di Toggelbrunnen, fortezza in legno vicino a Schwanden) furono probabilmente residenze di signori locali (Adalbert von R. è menz. nel 1146). Nel tardo ME, R. dipese dall'alta e bassa giurisdizione di Ranflüh risp. dal baliaggio bernese di Trachselwald (dal 1408). La giurisdizione signorile sui beni immobili appartenne all'ordine teutonico e alla signoria di Wartenstein (donata ai contadini prima del 1569). La chiesa è attestata nel 1275 (torre della seconda metà del XIV sec. o dell'inizio del XV sec., coro tardogotico, navata del 1931). Nel 1319 i diritti di patronato appartennero a Johann von Friesenberg; nel 1350 furono donati alla casa dell'ordine teutonico di Berna e, tramite il capitolo dei canonici scaturito da quest'ultima, nel 1528 passarono a Berna. Il villaggio, dotato di beni comuni e dedito all'avvicendamento delle colture, nel 1426 e nel 1427 delimitò i propri diritti nei boschi e nei pascoli rispetto alle fattorie isolate; nel XVI sec. passò all'economia agricola mista. I beni comuni vennero divisi nel 1563 e i pascoli nella piana golenale, utilizzati da vari com., vennero soppressi nel 1569. In seguito allo sviluppo di un insediamento di indigenti in quel luogo (al più tardi nel 1632) la pianura venne suddivisa (1712-14). Nel XVIII sec. si diffuse la produzione a domicilio di tele di lino. Nel 1803 il com. fu assegnato al distr. di Signau. Nel XIX sec. si stabilirono a R. una bottega e un caseificio (1853) e nella golena si insediò una filanda (1869). In seguito alla costruzione della ferrovia dell'Emmental (1881) e della strada sulla riva destra della Emme (1899), le attività artigianali vi si trasferirono, mentre il territorio comunale sulla riva sinistra mantenne un carattere agricolo fino agli anni 1970-80, quando in località Rüderswilschachen fu creata la zona abitativa e artigianale. Nel 2005 il settore primario offriva ancora il 42%, il secondario il 25% dei posti di lavoro nel com. Nel 2009 gli elettori di Lauperswil hanno respinto la proposta di aggregazione con il com. di R.
Riferimenti bibliografici
Classificazione
Entità politiche / Comune |