de fr it

Schangnau

Com. BE, distr. Signau, circoscrizione amministrativa Emmental; (1306: Schoengowe). Insediamento sparso composto dal nucleo di S. (933 m), la frazione di Wald, fattorie nella valle e Bumbach. Situato nell'area delle sorgenti della Emme, è il com. più elevato dell'Emmental. Pop: 645 ab. nel 1764, 1074 nel 1850, 990 nel 1900, 1099 nel 1950, 910 nel 2000. Tra il 1363 e il 1389 i von Sumiswald, ministeriali dei von Kyburg, vendettero i loro possedimenti a S. La bassa giustizia, il bosco d'alto fusto e i diritti di caccia furono acquisiti da Jost zum Wald, originario del luogo; nel 1420 furono ceduti a Berna (baliaggio di Trachselwald) dai discendenti di quest'ultimo. Nella disputa sui confini tra Berna e Lucerna, entrambe le città rivendicarono l'alta giustizia a S., che fu attribuito definitivamente a Berna con l'accordo sui confini del 1470. Sul piano ecclesiastico S. e Marbach fecero capo a Trub fino all'istituzione della parrocchia di Marbach-S. (1524). Dopo la Riforma, nel 1536 fu edificata una chiesa (ricostruita nel 1618) nel villaggio, che nel 1594 divenne com. parrocchiale autonomo. L'alpicoltura è attestata precocemente (Bubenalp, 1281). Nel XV sec. vennero creati nuovi alpeggi grazie ad ampi dissodamenti del bosco d'alto fusto; con il successo della produzione casearia passarono progressivamente nelle mani di patrizi bernesi, che li affittarono ad alpigiani. Le aziende del fondovalle erano specializzate nella produzione di fieno per lo svernamento delle mandrie di bestiame; la fluitazione offriva ulteriori possibilità di guadagno. Dopo la prima guerra di Villmergen, Berna autorizzò un mercato a S. per contrastare quello di Escholzmatt (1656). La manifattura di vetro (concessione nel 1720) non raggiunse l'importanza di quella dell'Entlebuch. Nel 1798 S. fu attribuito al distr. elvetico di Oberemmental, nel 1803 a quello di Signau. Villaggio situato in una valle discosta, nel XIX sec. i collegamenti alla rete viaria furono migliorati con la costruzione delle strade per Wiggen, Eggiwil (1876-78) e attraverso lo Schallenberg; dagli anni 1920-30 la connessione con la stazione della ferrovia Berna-Lucerna (1875) è garantita da un servizio di autopostali. Nel 1897 fu fondata la cooperativa agricola Wiggen-Marbach-S. L'allevamento e l'economia lattiera rimangono le principali attività economiche. Nel 2005 il settore primario offriva ca. il 53% dei posti di lavoro nel com., il secondario quasi il 14%. Numerose locande (tra cui l'albergo Kemmeribodenbad, aperto nel 1835 ai piedi dell'Hohgant), caseifici e il comprensorio sciistico del Bumbach traggono profitto dal turismo di giornata.

Riferimenti bibliografici

  • FDS BE, II/8, 1991
  • F. Häusler, Das Emmental im Staate Bern bis 1798, 2 voll., 1958-1968
  • F. Häusler, Die alten Dorfmärkte des Emmentals, 1986
  • A.-M. Dubler, F. Häusler, Aus der Geschichte des Grenzraumes Emmental-Entlebuch, 1992
  • K. Zaugg, Bauinventar der Gemeinde Schangnau, 2005
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Anne-Marie Dubler: "Schangnau", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.07.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000516/2011-07-08/, consultato il 14.09.2024.