de fr it

Trubcomune

Com. BE, distr. Signau, circoscrizione amministrativa Emmental; (1139: Truoba; 1256 ca.: Trouba). L'insediamento sparso, che si estende su una superficie di 62 km2 nella regione meridionale del Napf con le frazioni di Brandösch, Fankhaus e Twären sulla sponda destra dell'Ilfis e Gummen su quella sinistra, è tra i più grandi com. bernesi. Comprende il nucleo di T. (con la chiesa, la scuola e l'amministrazione com.), la zona industriale di Kröschenbrunnen, nonché fattorie isolate e alpeggi. Pop: 1849 ab. nel 1764, 2536 nel 1850, 2606 nel 1900, 2149 nel 1950, 1506 nel 2000. L'abbazia benedettina di T. era il centro della signoria conventuale e della regione prealpina che aveva colonizzato. Gli ab. erano servi dell'abbazia, come quelli delle signorie di Wolhusen e Habsburg. Vi facevano capo per la corte dei feudi e la bassa giustizia, mentre per l'alta giustizia erano sottoposti alla giurisdizione (Landgericht) di Ranflüh, appartenuta prima ai von Kyburg e dal 1408 a Berna. La chiesa conventuale, costruita nel 1641-45 con resti di mura romaniche, era anche parrocchiale; al suo mantenimento contribuivano gli ab. di T. Vestigia del convento sono ancora visibili nella cosiddetta casa Chloster. Dopo un calo demografico, la pop. ricominciò a crescere attorno alla fine del XV sec. Alcune fattorie che erano state raggruppate furono di nuovo scorporate (1481), poi divise (spec. nel 1495 e 1544). La regolamentazione della salita agli alpeggi del 1520-21 conferì agli ab. della signoria un diritto prioritario sul loro usufrutto. Con la secolarizzazione dell'abbazia e della signoria nel 1528 T. passò a Berna e da allora venne amministrata da un intendente del baliaggio di Trachselwald. Nel 1798 il com. venne attribuito al distr. di Oberemmental e nel 1803 al baliaggio (Oberamt) poi distr. di Signau. Nel XVI sec. il successo del formaggio a pasta dura portò alla progressiva acquisizione degli alpeggi da parte di esponenti del patriziato cittadino bernese, che li affittarono a vaccai. Le fattorie del fondovalle si specializzarono nella produzione di fieno per lo svernamento del bestiame. Dal 1777 la sovrappopolazione costrinse il com. a regolamentare lo sfruttamento di pascoli e boschi e spinse una parte della pop. a emigrare. L'assistenza agli indigenti rappresentò un importante onere per il com., malgrado dal 1616 beneficiasse di imposte pagate dai proprietari di alpeggi non residenti a T.; nel 1810 fu aperto un ospizio per i poveri. Quando le aziende del piano si convertirono all'economia lattiera, furono aperti dal 1829 numerosi caseifici (due dei quali ancora esistenti nel 2011). La costruzione della strada di valle (1832-60), l'allacciamento alla linea ferroviaria Berna-Lucerna a Trubschachen (1875) e, dopo il 1900, l'introduzione di un collegamento autopostale tra T. e la stazione, migliorarono l'accessibilità al com. Le principali attività economiche di T. sono, accanto all'economia lattiera e all'allevamento, le piccole industrie nei settori del legno, dell'automobile, dei trasporti e dei servizi. Gli alpeggi servono all'estivazione del bestiame. Nel 2010 il vasto com., inserito in un comprensorio di sei circondari scolastici, contava due scuole a T. e a Fankhaus.

Riferimenti bibliografici

  • FDS BE II/8
  • F. Häusler, Das Emmental im Staate Bern bis 1798, 2 voll., 1958-1968
  • W. Steiner, A. G. Roth, Trubschachen, Trub, 1978
  • A.-M. Dubler, «Adels- und Stadtherrschaft im Emmental des Spätmittelalters», in AHVB, 90, 2013, 33-96
  • H.-P. Ryser, Bauinventar der Gemeinde Trub, 1997
  • M. Gerber, K. Zaugg, Trub im Emmental, 2006
Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Anne-Marie Dubler: "Trub (comune)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.01.2018(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000518/2018-01-18/, consultato il 14.06.2025.