Com. BE, distr. Signau, circoscrizione amministrativa Emmental; (1667: Trueberschachen). Composto dal villaggio omonimo - un antico insediamento nelle terre alluvionali (Schachen), alla confluenza della Trub nell'Ilfis - e da fattorie isolate sulle due rive dell'Ilfis, si estende fino al Blapbach a oltre 1000 m di altitudine. Pop: 474 ab. nel 1764, 700 nel 1850, 851 nel 1900, 1599 nel 1950, 1562 nel 2000.
Dal ME l'area alluvionale si trovava al confine con le parrocchie di Trub, Langnau im Emmental e Lauperswil. L'exclave di Innerer Lauperswilviertel, appartenente alla parrocchia di Lauperswil, comprendeva sei fattorie medievali isolate situate sulla sponda montana dell'Ilfis. Nel 1506 gli ab. di questa località, dato il lungo tragitto che dovevano compiere per recarsi in chiesa, furono autorizzati ad assistere alle funzioni religiose nella più vicina parrocchia di Trub. Nel 1666 queste fattorie vennero divise tra le chiese di Langnau (Wingei, Ortbach, Blapbach) e Trub (Schachen, Steinbach, Schwand); dal 1671 l'uso della chiesa e della scuola doveva essere pagato dai contadini proprietari. Nel 1727 nelle Schachen fu istituito un vicariato, che dal 1735 comprese una scuola. Nel 1775-76 si procedette alla divisione dei beni ecclesiastici tra Lauperswil e l'exclave, ma solo nel 1874 questa ottenne il rango di parrocchia, con il nome di T. La chiesa venne eretta nel 1890-92. La separazione sul piano spirituale favorì lo sviluppo del com. politico, già avviato in precedenza con la regolamentazione del diritto di cittadinanza e di assistenza ai poveri (dal 1727 con propri atti di origine), una propria polizia (1773) e l'autonomia fiscale (1775-77).
Gli ab. della zona vivevano di piccolo artigianato e lavori giornalieri e dal XVII sec. anche di filatura e tessitura a domicilio. Nel XVIII sec. si diffusero la produzione a domicilio di tele di lino e il commercio di formaggio, attività di solito svolte da una stessa ditta locale (come la Mauerhofer). Nel 1827 venne aperto il primo caseificio (attorno al 1900 a T. se ne contavano cinque, nel 2011 solo due); gli alpeggi si concentrarono progressivamente sull'estivazione del bestiame.
Il com. politico di T., istituito ufficialmente nel 1852, si chiamò Innerer Lauperswilviertel fino al 1867. Nel 1923 Trub e Langnau cedettero parte del loro territorio a T. per permettere la ricomposizione parcellare del nuovo com. La posizione favorevole di T. sulla strada di valle e l'allacciamento alla linea ferroviaria Berna-Lucerna (dal 1875) portarono nel XX sec. a un rapido sviluppo artigianale e industriale. Accanto alla fabbrica di biscotti Kambly (1910), principale datore di lavoro di T., vi sono alcune ditte attive nella lavorazione del legno, imprese di costruzione e una fabbrica di funi metalliche. T. beneficia inoltre di un costante turismo escursionistico e di giornata (Blapbach, Napf); le mostre d'arte organizzate regolarmente dal 1964 sono conosciute anche al di fuori della regione. Oltre al com. parrocchiale, T. ospita diverse comunità di anabattisti e, dal 1937, una comunità neoapostolica, con chiesa propria dal 1947. Sul piano demografico ed economico, l'antica exclave di Innerer Lauperswilviertel ha superato il com. di Trub.