Com. BE, distr. Thun; (1285: Helgeswendi). Il com., situato su un terrazzo sovrastante la riva destra del lago di Thun tra 900 e 1125 m d'altitudine, comprende il piccolo villaggio di H., Schwendi (con la clinica), Halten, gruppi di fattorie e fattorie isolate. Pop: 315 ab. nel 1764, 532 nel 1850, 506 nel 1900, 962 nel 1920, 1159 nel 1950, 646 nel 1970, 707 nel 2000.
Parte del baliaggio esterno dei von Kyburg, il territorio di H. passò a Berna nel 1384 e fu amministrato dalla giurisdizione indipendente (Freigericht) di Steffisburg nel baliaggio bernese di Thun. Sul piano ecclesiastico fece sempre capo alla parrocchia di Hilterfingen. Il villaggio era formato dalle due comunità di contadini di H. (sotto il bosco, nid dem Wald) e di Schwendi (sopra il bosco, ob dem Wald), menz. la prima volta nel 1362, e da Hünibach, situato oltre il ruscello, che non dispose né di un accesso al lago né di beni comuni e divenne in seguito un insediamento di Tauner. Schwendi e H. formavano con Teuffenthal una comunità per lo sfruttamento di pascoli e boschi nella zona montana limitrofa (menz. nel 1362). Dalla fine del tardo ME i beni comuni di Schwendi e H. erano in parte sottoposti a regolamenti di sfruttamento (Seyordnung). Nel 1782 a H. si contavano 109 ab. e a Schwendi 79; insieme gestivano una scuola con sede a Neuschwendi, mentre Hünibach con i suoi 84 ab. ne aveva una propria. Dopo la creazione del com. politico di H., H. e Schwendi costituirono com. patriziali separati; nel 1867 furono divisi i beni comuni. Accanto all'edificio scolastico fu eretta nel 1925 una cappella quale luogo di culto comune per la Chiesa nazionale e per la comunità evangelica metodista; nel 1929 fu costruito il cimitero. Grazie all'apertura della strada sulla riva del lago (1884) e della linea tramviaria Steffisburg-Interlaken (1913), la frazione inferiore di Hünibach divenne sempre più apprezzata come luogo di residenza nell'orbita della città di Thun. In seguito allo sviluppo dell'attività edilizia, all'afflusso di nuovi ab. e alla presenza di nuove infrastrutture (scuola, canalizzazioni, strada di versante), Hünibach (369 ab. nel 1950) si orientò maggiormente verso Hilterfingen. Dopo lunghe trattative riguardanti gli indennizzi, Hünibach fu attribuito a Hilterfingen nel 1958.
La notorietà di H. è dovuta al sanatorio per malati di tubercolosi aperto nel 1895 a Schwendi, gestito in origine dall'ass. della casa di cura bernese per malati di tubercolosi. Il successo dell'ist. determinò dal 1912 continui ampliamenti delle infrastrutture (padiglione per i bambini, ala riservata agli uomini), l'accorpamento dell'azienda agricola e l'apertura di una filiale a Saanen (sanatorio per bambini Solsana, 1946-68). Dal 1960 la clinica si specializzò progressivamente nella cura dell'asma. La trasformazione in clinica bernese di montagna di H. (trattamento di pazienti affetti da asma e da malattie del cuore) coincise con la costruzione del nuovo stabilimento (1976). L'esercizio del sanatorio consentì al com. di montagna di aprirsi alla modernità: nel 1895 fu costruita la strada carrozzabile da Goldiwil a Thun, su cui circolò un servizio di diligenze (dal 1896) e poi di autopostali (dal 1918). Dal 1919 furono organizzati i primi viaggi panoramici sul lago di Thun e nel 1904 H. fu allacciato alla rete elettrica. L'offerta alberghiera a Schwendi fu ampliata dal 1902 attraverso la nuova costruzione, o la trasformazione di abitazioni esistenti, in alberghi, ristoranti e pensioni, gestiti in parte da persone del luogo, in parte dal personale del sanatorio. Le campagne di sensibilizzazione sulle misure preventive degli anni 1920-30 e la fondazione della Lega antitubercolare bernese (1930) ebbero tuttavia ripercussioni molto negative sul settore alberghiero e paralberghiero: la paura del contagio allontanò numerosi ospiti fino al debellamento della malattia. Nel 1933 fu creato l'ente turistico. Accanto a quattro alberghi, H. conta oggi soprattutto numerose residenze secondarie. Il maggior datore di lavoro del com. di montagna è la clinica. Dal 1920 H. forma un consorzio scolastico per il livello secondario con Hilterfingen. Nel 1976 il com. predispose la realizzazione del quartiere di Halten (acquisto dei terreni, progettazione, vendita di parcelle a potenziali committenti domiciliati a H.), evitando così la speculazione edilizia. Dal 1981 è sede della comunità terapeutica cristiana per giovani tossicodipendenti Sonnegg.