Ex comune BE, distretto Thun, circoscrizione amministrativa Thun, dal 2014 forma con Niederstocken e Oberstocken il comune di Stocken-Höfen. Situato in una regione a drumlins fra la valle dell'Aar e lo Stockental, il territorio com. si estendeva fino alle rive dei laghi di Uebeschi e Amsoldingen ed era costituito da frazioni (il centro era Schindlern-Kistlern) e fattorie isolate. Pop: 184 ab. nel 1764, 456 nel 1850, 342 nel 1900, 291 nel 1930, 341 nel 1950, 398 nel 2000. È stato rinvenuto un reperto neolitico a Hofallmend. Dopo il 1308 lo Jagdburg, fortezza situata sopra il lago di Amsoldingen (chiamata anche Turm zu Stocken o Friedberg), fu concessa in feudo dai duchi d'Austria alla fam. di cavalieri von Amsoldingen (fino al 1492). Questi ultimi e i successivi proprietari l'amministrarono fino al 1642, quale parte della signoria di Blumenstein, poi la lasciarono cadere in rovina (sono conservati i ruderi di una torre quadrata di diversi piani). Nel ME le curtes dipendevano dalla signoria capitolare di Amsoldingen e possedevano pascoli in comune con il villaggio di Amsoldingen. Successive dispute posero fine allo sfruttamento comune dei pascoli (XV sec.), la cui delimitazione prefigurò i confini del com. Nel 1488 Berna integrò H., appartenente fino ad allora alla bassa giurisdizione (Twing) di Amsoldingen, all'alta e alla bassa giurisdizione del baliaggio di Thun. H. dipende dalla parrocchia di Amsoldingen. Gli ab. dell'ex com. rurale sono in gran parte pendolari (soprattutto verso la regione di Thun). Lo sviluppo edilizio della zona di Schindlern-Kistlern ha avuto inizio nel 1980, la bonifica generale nel 1985.
Riferimenti bibliografici
- J.-P. Anderegg, Bauinventar der Gemeinde Höfen, 2001
- A.-M. Dubler, «Die Region Thun-Oberhofen auf ihrem Weg in den bern. Staat (1384-1803)», in BZGH, 66, 2004, 61-117
Classificazione
Entità politiche / Ex comune |