de fr it

Saint-MauriceVD

Frazione del com. di Champagne (VD); (1228: Sanctus Mauricius). Sono stati rinvenuti resti di una villa galloromana. Nel ME S. appartenne alla signoria di Grandson e il priore di Saint-Jean deteneva il diritto di presentazione del sacerdote. La chiesa parrocchiale, menz. la prima volta nel 1228, ha un portico del XV sec. e fu rinnovata nel 1904. Durante la dominazione bernese S., che formava una comunità di sfruttamento dei beni con Champagne, fece parte della circoscrizione giudiziaria (métralie) di Bonvillars nel baliaggio comune di Grandson (1476-98). Fu una delle quattro parrocchie rif. del baliaggio (dal 1532) e sede di un Concistoro. Un consiglio generale della parrocchia, composto da rappresentanti di Champagne, Romairon, Fontanezier e S., gestiva i beni indivisi. Dal 1910 il com. parrocchiale ha preso il nome di Champagne.

Riferimenti bibliografici

  • Districts d'Aubonne, Cossonay, Grandson, Morges, Nyon, Orbe, Rolle, la Vallée et Yverdon, 1994, 74 sg.

Suggerimento di citazione

Philippe Heubi: "Saint-Maurice (VD)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.11.2009(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000533/2009-11-27/, consultato il 24.06.2025.