Com. BE, distr. Thun; (1308: Langonegga). Insediamento sparso nella zona collinare sul versante occidentale della Honegg, che comprende una zona esterna (Stalden e una parte di Schwarzenegg al confine con Unterlangenegg) e una interna, situata più a est (Kreuzweg, Aettenbühl, Süderen-Linden). Pop: 315 ab. nel 1764, 646 nel 1850, 648 nel 1900, 607 nel 1950, 482 nel 2000. È stato rinvenuto un pugnale dell'età del Bronzo nel Lindenmoos. Il com. ebbe lo stesso sviluppo storico ed economico di Unterlangenegg, ma si trova in posizione più elevata ed è costituito in larga misura da fattorie sparse con estese superfici boschive, fatta eccezione per la zona più densamente popolata di Schwarzenegg-Stalden lungo la strada Steffisburg-Oberemmental. O. fa parte del com. parrocchiale di Schwarzenegg. Accanto all'allevamento e all'economia lattiera, che nel 2005 fornivano ancora oltre la metà dei posti di lavoro nel com., una fabbrica di articoli in legno e il piccolo artigianato offrono ulteriori possibilità di impiego.
Riferimenti bibliografici
- R. Walker, Bauinventar der Gemeinde Oberlangenegg, 2001
- A.-M. Dubler, «Die Region Thun-Oberhofen auf ihrem Weg in den bernischen Staat (1384-1803)», in BZGH, 66, 2004, 61-117
Classificazione
Entità politiche / Comune |