Com. BE, capoluogo del distr. omonimo, circoscrizione amministrativa Emmental; (1131: Trahselwalt). Comprende la metà settentrionale del villaggio di T. (l'altra metà appartiene a Lützelflüh) e il bacino idrografico montagnoso del Dürrbach, costituito dalle vallate di Dürrgraben, Binzgraben, Laternengraben e Lichtgutgraben, denominato Heimisbach dal 1967. Pop: 970 ab. nel 1764, 1717 nel 1850, 1473 nel 1900, 1393 nel 1950, 1100 nel 2000. Le opere in terra di Hopferen e Felben (Schlossknubel), forse risalenti al pieno ME, testimoniano della presenza di signori locali; la fortezza di T., sopra il villaggio, data dello stesso periodo. Nel ME la bassa giustizia di T. era divisa in due: il villaggio, che dipendeva dalla fortezza e dalla sua giurisdizione, e l'area del Dürrgraben, che formava forse il baliaggio denominato "Amt Rüti" (altrimenti non localizzabile). Entrambe le giurisdizioni passarono a Berna nel 1408. Per l'alta giustizia T. dipendeva dalla giurisdizione (Landgericht) di Ranflüh. Sebbene il villaggio sia stato il nucleo del baliaggio, poi del distr. (dal 1803) di T., il castello rimase tuttavia sempre il vero centro, anche dopo il trasferimento della cancelleria nel villaggio (dal XVII sec.). La chiesa, menz. nel 1275, fu ricostruita dopo l'incendio di T. nel 1574 e trasformata nel 1668; la torre del 1464 fu rinnovata nel 1786. Nel 1374-75, la fam. von Schweinsberg donò i diritti di patronato all'ordine teutonico; in seguito passarono alla commenda di Sumiswald poi, con quest'ultima, a Berna (1698). L'eremo, con la cappella di S. Osvaldo a Holderwald, fondato nel 1394 da Burkart von Sumiswald, fu interamente demolito durante la Riforma. La presenza di una cappella (ted. Kapelle) nel luogo detto Kappeli non è attestata. Nel XVI sec. i contadini di T. abbandonarono l'avvicendamento triennale delle colture, spartirono i beni comuni del Dorfberg (1591) e adottarono l'agricoltura mista per le fattorie isolate. La pressione demografica spinse i poveri a insediarsi illegalmente nelle vallate ombrose, fino al divieto di costruzione del 1704. Nel XIX sec. T. conobbe un periodo di stagnazione economica poiché escluso sia dal tracciato della nuova strada della valle sia dalla linea ferroviaria Ramsei-Huttwil. L'agricoltura (allevamento ed economia lattiera) fu predominante accanto ad alcune piccole imprese artigianali. T. non ha una propria scuola e forma un consorzio scolastico con Grünenmatt (scuola elementare) e Sumiswald (scuola secondaria).
Riferimenti bibliografici
Classificazione
Entità politiche / Comune |