Com. BE, distr. Trachselwald, circoscrizione amministrativa Alta Argovia; (1139 e 1257: Walterswile). Comprende il villaggio di W., le frazioni di Schmidigen e Mühleweg, il gruppo di fattorie di Wiggisberg e insediamenti sparsi. Pop: 467 ab. nel 1764, 850 nel 1850, 845 nel 1900, 657 nel 1950, 546 nel 2000. Fino all'inizio del XIV sec. sono attestati i signori locali von W. Nel 1421 le curtes di Schmidigen e Hubberg dipendevano dal tribunale della corte (Dinghofgericht) di Rüegsau. Tramite uno scambio, nel 1438 i diritti di patronato della chiesa di S. Cecilia (menz. nel 1275, ricostruita nel 1744-45) passarono, assieme alla bassa giurisdizione, da Henman von Spiegelberg a Berna. Nel 1439, quando Berna vendette la parte esterna della giurisdizione alla commenda di Sumiswald, la parrocchia fu divisa in due. Il villaggio di W. fu attribuito alla giurisdizione di Ursenbach nel baliaggio di Wangen an der Aare. La parte interna, con le curtes di Gründen, Wiggisberg e Schmidigen, venne integrata da Berna con la giurisdizione di Affoltern nel baliaggio di Trachselwald. Con una sentenza del 1681, quattro curtes del com. parrocchiale di W. furono assegnate al distr. fiscale di Kleinemmental. Solo nel 1888-89 W. ottenne dal com. di Ursenbach una parte del quartiere di Hubberg per rendere omogeneo il territorio com. Nel 1798 il com. parrocchiale fu integrato come com. politico nel distr. elvetico del basso Emmental, nel 1803 nel baliaggio (Oberamt) poi distr. di Trachselwald. Il villaggio, un tempo dedito all'avvicendamento delle colture, nel 1588 ripartì i suoi beni comuni. Nel XVIII e XIX sec. la tessitura di lino a domicilio costituiva una fonte di reddito accessorio. Nel 2005 il settore primario offriva il 71% degli impieghi nel com.; i pendolari in uscita erano attivi nei centri industriali dell'Alta Argovia. Nel consorzio scolastico di Kleinemmental, i com. di W. e Dürrenroth fanno capo alle sedi scolastiche di W. e Gassen.
Riferimenti bibliografici
Classificazione
Entità politiche / Comune |